MATISSE, UN GRAZIE AI MODELLI CIOCIARI.
In una nota passata si è illustrato quanto la celebrità di Rodin sia collegata e quasi scaturiente dal suo rapporto con le modelle e modelli ciociari e allo stesso tempo la quasi zero ricerca...
Frosinone Magazine giornale on line del Lazio - Tv on demand
Autorizzazione Tribunale di Frosinone n. RS 356 - 09-01-2009 - Direttore Dr. Carlo Napoletano - Articoli: redazione@frosinonemagazine.it - info@frosinonemagazine.it Redazione: Direttore Cnap, vicedirettrice Chiara Carla, collaboratrici: Annarita, Raffaella. Giornale in aggiornamento continuo
In una nota passata si è illustrato quanto la celebrità di Rodin sia collegata e quasi scaturiente dal suo rapporto con le modelle e modelli ciociari e allo stesso tempo la quasi zero ricerca...
A proposito della ennesima emergenza nazionale che stiamo vivendo, è stata contestata la scarsa presenza delle donne sia nel Parlamento sia negli altri incarichi. E tale assenza è particolarmente delicata se si pensa che...
L’Italia nel passato e anche oggi è meta esclusivamente di arte e architettura antiche e del suo clima e spiagge: e questi due doni impagabili e unici e tipici solo dell’Italia siamo stati...
LA TARGA DI AMLETO CATALDI…SPAZZATA DAL VENTO Sono trascorsi già oltre sei anni dacché l’assessora alla cultura di Roma dell’epoca Signora Barca ed altre autorità capitoline nonché un folto pubblico di cultori e interessati...
Non è semplice a spiegarsi come mai il Museo Rodin di Parigi ha pressocché azzerato e emarginato la figura del modello d’artista che pertanto così fondamentale ruolo ha rivestito nella opera creatrice dell’artista. Vogliamo...
Naturalmente alludiamo a Matteo l’Evangelista: il suo racconto della esistenza di Gesù Cristo consta di poche decine di pagine che non trovo le parole adeguate per caldamente raccomandare di scorrere e di godere. E’...
28+7=35.000 €uro: “UN MUSEO D’ARTE”. La Ciociaria Frusinate rappresenta la parte più estesa della nobile Terra di Ciociaria e anche la più originaria assieme alla fascia pedemontana da Velletri a Itri comprendente la...
Una nota rivista mensile francese L’HISTOIRE ha dedicato all’Italia un inserto con questo titolo: IL GENIO DELL’ITALIA. Un riconoscimento inaudito e inaspettato in termini così incontestabili e anche audaci, che viene dai fratelli...
Un altro personaggio incredibile del collezionismo fu Francesco Paolo Ingrao (1909-1999) da Lenola (LT) il quale riversò la sua attenzione e il suo interesse principalmente sull’arte del Novecento Italiano. Maturata l’età della pensione quale...
E per soffermarci solo ad una componente di una società civile, e cioè il collezionismo e la cura e l’interesse per l’arte, anche in Ciociaria abbiamo delle storie distintive e qualcuna veramente fuori del...
L’emigrazione degli Italiani in Europa prima e oltreoceano poi è stato, come ben si sa, un fenomeno gigantesco che in circa trentanni a partire dal 1860/70 ha quasi svuotato certe regioni: nessuna nazione europea...
L’autore famoso dell’Amante di Lady Chatterley osservando dei reperti etruschi ebbe ad affermare, ispirato dalla propria cultura umanistica: “il sangue degli Italiani è più etrusco che romano”. D.H.Lawrence, di lui stiamo parlando, è un...
Percorrendo in macchina la vecchia antica Via Sferracavalli che unisce Cassino a Sora, ad un certo punto in territorio di Atina, quasi al confine con Alvito, sulla propria destra, si scorge isolata e ben...
E’ incredibile quante sorprese dalla figura di Amleto Cataldi, lo scultore di Roma, personaggio di primario significato nell’arte europea del primo Novecento: eppure trattato con sufficienza, quando non letteralmente vilipeso, come si legge nel...
Arpino, Arpino, quale massima occasione perduta! Un gioiello urbanistico e storico come i più celebrati specialmente della Toscana e dell’Umbria ma con una sola pregiudizievole negatività nefasta: trovarsi in Ciociaria e, ancora peggio, nel...
Mattina del 27 gennaio 1920, inverno nordico, a Montparnasse, Parigi, le serrande di tutti i negozi e locali pubblici abbassate, quantità di gente assiepata sui marciapiedi, commozione sui volti: il feretro si dirige verso...
Il Dizionario Biografico degli Italiani edito dalla Enciclopedia Treccani presenta anche la vita e l’opera di Amleto Cataldi, lo scultore di Roma: la realtà vuole che dalla morte nel 1930 fino ad oggi, l’artista...
Ove più ove meno il nome di Vincent van Gogh è patrimonio di tutti, come pure la sua vicenda esistenziale e perciò è motivo di attenzione da parte del lettore apprenderne più da vicino...