Multicompel Technology (www.multicompel.it), impresa operativa in tutt’Italia nell’ambito dei sistemi elettrici e dell’installazione di impianti fotovoltaici, scende ora in prima linea nell’ambito della mobilità sostenibile.
«Vogliamo fare scoprire a tutti le emozioni dell’elettrico, affinché tutti possano comprendere le potenzialità che la mobilità sostenibile è in grado di apportare alla nostra vita, rispettando l’ambiente» sottolinea Edi Lala, fondatore e ceo di Multicompel Technology.
Il settore dei trasporti contribuisce infatti con il 25% del totale delle emissioni globali di gas climalteranti, ma se combinando la transizione verso le energie rinnovabili con un passaggio generale ai veicoli a basso consumo, quali biciclette e mezzi di trasporto elettrici, si può contribuire in maniera decisiva alla riduzione delle emissioni globali di CO2.
Secondo gli analisti di Multicompel Technology, particolarmente impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, è proprio la mobilità elettrica ad essere la chiave della transizione energetica.
«Oltre ai vantaggi in termini di riduzione delle emissioni di CO2, i veicoli elettrici possono contribuire enormemente alla transizione verso società più sostenibili: grazie ai nuovissimi caricabatterie bidirezionali, questi veicoli elettrici possono oggi essere usati come unità di accumulo dell’energia per ampliare notevolmente le capacità di stoccaggio delle reti alimentate da fonti rinnovabili» spiegano gli specialisti.
A differenza dei classici caricatori unidirezionali “EV” che permettono il flusso di energia soltanto in direzione del veicolo, i nuovi caricatori bidirezionali “CC” in modalità Vehicle-to-Grid (V2G) o Vehicle-to-Home (V2H) consentono all’energia di fluire anche in direzione contraria, andando così a fungere da accumulatori di energia per l’intera rete.
«La mobilità elettrica è un elemento fondamentale della transizione verso “società elettriche” socialmente ed ambientalmente più giuste» conclude Edi Lala.
Raggiungere una quota maggioritaria di fonti rinnovabili nel mix energetico globale, adottando anche un sistema di trasporti prevalentemente elettrico certo non è un’impresa facile. Ma la speranza è molta e ad alimentarla molte “aziende etiche” che —come Multicompel Technology— operano sul campo: la chiave sta nel non arrendersi mai, perché non si è mai troppo piccoli per fare la differenza. Ed è in quest’ottica che è nata l’idea di Edi Lala di adoperarsi per promuovere una mobilità più sostenibile. |