APRITI GRATTACIELO, L’EP DI IAKO CHE CI GUARDA DENTRO, (ISLAND RECORDS 17 MAGGIO).

APRITI GRATTACIELO, L’EP DI IAKO CHE CI GUARDA DENTRO
Nella costruzione di questo nuovo sound IAKO riesce perfettamente nell’intento di far incontrare il cantautorato italiano e le sonorità elettroniche di stampo clubbing inglese.

Due mondi del tutto distanti che trovano un equilibrio simbiotico nelle sue produzioni, che oscillano tra picchi frenetici e caotici e momenti di calma assoluta.

 

ASCOLTA
FOTO
FILE WAV
PRESSKIT
Esce il 17 maggio per Island Records / Universal Music Italia, Apriti Grattacielo, nuovo ep di iako che arriva dopo la pubblicazione dei due singoli bolla e non dubitare, e l’uscita dell’album di MACE, in cui iako ha collaborato con un pezzo in featuring con RKOMI e BRESH, Nuovo me. 

Apriti Grattacielo è un millimetrico incastro di emozioni contrastanti, un insieme di momenti inaspettati in cui iako ci accompagna, muovendosi con incredibile eleganza tra picchi di calma assoluta e momenti di caos totale.

Il primo EP in italiano del cantautore veneziano alterna atmosfere musicali rarefatte – la voce di apriti grattacielo (la title track) suona a metà tra una confessione e una preghiera, avvolta da suoni di pad e orchestre dissonanti – a momenti incalzanti, ossessivi, ipnotici: un esempio è bolla, il secondo singolo estratto dall’ EP, in cui Iako lascia andare dei rapporti diventati stagnanti per troppo tempo a ritmo di timpani distorti.

I 5 brani di questo EP sono una sorta di raccolta in musica dei momenti che hanno particolarmente segnato gli ultimi due anni dell’artista, legati sicuramente a grandi cambiamenti personali e determinati da  esperienze frenetiche in un periodo di assestamento in una nuova città.

“Mi piace pensare che la musica abbia una funzione liberatoria – per un lungo periodo della mia vita mi sono sentito fuori da me stesso, totalmente incapace di relazionarmi col mondo esterno perché troppo distaccato dalla realtà – con questo EP mi sento di aver chiuso quel capitolo per mettermi in gioco in una realtà fatta di condivisione, comunità, interdisciplinarietà, scambio culturale e umano tra diversi progetti.”

La fase di scrittura e la produzione di apriti grattacielo è stata anche un momento di incontro sia professionale che umano, sancito soprattutto dall’incontro con Novecento, il produttore che ha curato insieme a iako tutto l’ep. 

Apriti Grattacielo attraversa e racconta due momenti: la perdita di se stessi e il successivo ritrovarsi. iako gioca con la contrapposizione dei suoni  per raffigurare questi due opposti che sono peró necessari l’uno all’altro. Il contrasto è l’elemento attorno cui tutto ruota, la dualitá che si racchiude in tutte le cose viene raccontata con un perfetto gioco di chiaroscuri e scale di grigi; iako disegna una sorta di aggressiva fragilitá, con arrangiamenti vocali morbidi e vulnerabili contrastati da produzioni ritmiche piú scure e oniriche

ll percorso dell’artista vive una spaccatura netta che divide gli anni in cui ha vissuto e lavorato a Londra, dal suo rientro a Milano, due cittá che lo hanno influenzato in modi completamente differenti ma propedeutici alla sua vita e la sua sfera artistica. 

In Apriti Grattacielo, ci sono momenti che richiamano atmosfere del cantautorato italiano  d’autore, come il brano di chiusura, mai più, una ballad minimale e malinconica che  sembra quasi un monito che l’artista fa a sè stesso, oppure il ritornello di fuori di me in  cui iako ripete in maniera ossessiva e apparentemente rassegnata:

‘tutte le cose che volevo dire sono già scappate / tutte le cose che volevo dire sono già scadute’ .

A questi momenti cantautorali si alternano sezioni di orchestre incalzanti, bassi sub e  percussioni figlie del post-dubstep inglese, come quelle presenti in non dubitare, primo singolo estratto dell’ep, un brano speranzoso su un’ amicizia persa e ritrovata.

Sono due anime musicali tra le quali iako si destreggia abilmente, attingendo ad entrambe e creando dei mondi sonori apparentemente complessi ma che hanno la volontà di essere condivisi collettivamente.

Nella costruzione di questo nuovo sound iako riesce perfettamente nell’intento di far incontrare il cantautorato italiano e le sonorità elettroniche di stampo clubbing inglese.

Due mondi del tutto distanti che trovano un equilibrio simbiotico nelle sue produzioni, che oscillano tra picchi frenetici e caotici e momenti di calma assoluta.

Quello che ne viene fuori è una cifra stilistica molto personale che lo posiziona tra gli artisti piú interessanti e originali della scena emergente italiana. 

 

IAKO

 

Jacopo Rossetto, meglio conosciuto con il nome d’arte iako, è un polistrumentista, cantante e produttore musicale originario di Venezia. Iako è conosciuto per il suo sound futuristico e per il suo mix tra musica da club di stampo inglese e cantautorato italiano, il tutto legato da una voce morbida ed elegante che si appoggia su timbriche sonore e produzioni più dure e ricche di  chiaroscuri. Trasferitosi a Londra nel 2015, Jacopo inizia a fare esperienza in vari aspetti dell’industria musicale, da turnista ad autore passando per esperienze come produttore in studio. Lavora per un anno ai Miloco Studios di Londra, dove partecipa a sessioni per artisti come Tom Misch e Skepta. Lavora inoltre come turnista e arrangiatore al progetto WILDES, con il quale suona in festival come BBC Music Introducing London e The Great Escape Brighton. Nel 2018 pubblica il suo primo EP con l’alias iako, con il quale si esibisce in vari locali del Regno Unito. Nel 2021  torna in Italia e cambia stile, iniziando a scrivere in italiano per la prima volta. Pubblica da indipendente due singoli, e viene notato da Island Records grazie alla ballad distopica Intelligenza Artificiale, con la quale inizia a collaborare in maniera stabile. Il suo Il singolo non dubitare, pubblicato il 22 marzo 2024, é il primo estratto del suo Ep.

Iako é inoltre presente tra i featuring dell’ultimo album di MACE in uscita il 5 aprile, nel brano NUOVO ME, insieme a RKOMI e BRESH. 

 

Il 26 aprile esce bolla,  ultimo singolo che precede la pubblicazione di APRITI GRATTACIELO il 17 maggio.

(lettori 164 in totale)

Potrebbero interessarti anche...