A tutto teatro: tu sei protagonista!

Selene Calloni Williams

 
 
 
 

IL GRANDE VIAGGIO INIZIATICO

VIAGGIO DELL’EROE

MAGIA IN SCENA

RITUALE COLLETTIVO

IL MITO VIVENTE

LE ORIGINI

Cara e Caro Immaginalista,

oggi voglio parlarti del Teatro Immaginale e di come l’arte possa aiutarci a comprendere meglio il mito che mettiamo in scena nella vita, gli archetipi che ci muovono e molto altro ancora.

Come sai, negli ultimi anni ho intensificato la mia attività teatrale. L’anno scorso, abbiamo portato sul palcoscenico lo spettacolo Kintsugi per ben due volte: in primavera al Manzoni di Milano e in inverno al Teatro Orione di Roma. In entrambi i casi, abbiamo registrato il tutto esaurito.

Potresti vedere il Teatro Immaginale come una grande costellazione, in cui ognuno di noi “interpreta” un ruolo e si rende veicolo di un grande messaggio che supera i confini dell’io per rimettere l’anima sotto i riflettori.

Il Teatro Immaginale riprenderà vita grazie a due nuovi eventi, che ho ideato per te. Il primo appuntamento è il workshop di due giorni che si terrà a Napoli, il 18 e 19 maggio 2024, e che vanterà anche la presenza delle due attrici, allieve e amiche Elena Russo e Giorgia Senesi. Ti aspettiamo al Laboratorio di Teatro Immaginale: un viaggio emotivo nell’anima, in cui potrai spogliarti dei panni di comparsa della tua vita e assumere finalmente il ruolo di protagonista che ti appartiene.

Il secondo appuntamento, a cui spero non mancherai, si terrà il 21 giugno 2024: porterò in scena Digiunare con gli dei, uno spettacolo ispirato al libro Digiuno Immaginale e che annovera gli attori Elena Russo, Giorgia Senesi, Dasha Shumilova, Giuseppe Pignanelli, per una sapiente regia di Ludovico Nolfi.

Potremo vivere insieme il mito di Dementra e Persefone e co-creare un grande e magico rituale collettivo. Come potresti mancare? Sarà l’unica data in calendario.

Con rinnovato amore,

Selene e Akì

 
 
 
 

21 giugno 2024

DIGIUNARE CON GLI DEI, SPETTACOLO E RITUALE COLLETTIVO

Digiunare con gli dei riporterà a teatro Selene Calloni Williams e il Teatro Immaginale con un nuovo spettacolo ispirato al libro “Digiuno Immaginale”. Un grande spettacolo che porta in scena il viaggio dell’eroe: la catabasi, la discesa nell’infero e l’anabasi il ritorno vincitori, attraverso la meravigliosa relazione con il cibo e con il corpo.

Tra mito, spettacolo e grande rituale collettivo, venerdì 21 giugno alle ore 20:30 al Teatro Manzoni di Milano porteremo in scena la magia, con la regia di Ludovico Nolfi, straordinari artisti di cinema, televisione e teatro – Giorgia Senesi, Elena Russo, Dasha Shumilova, Giuseppe Pignanelli -, la magica presenza di SCW – che guiderà il
pubblico in un viaggio iniziatico – e avvolgenti musiche che ci trasporteranno nella antica Grecia, alle origini del mistero della nostra civiltà, prima che finisca…

La dea Demetra, Orfeo, Dioniso e Pitagora ci guidano in un grande rituale collettivo, al suono dalle arpe e dei timpani danzeremo e immagineremo insieme, perché tutto ciò che possiamo immaginare possiamo crearlo.

 
 
 
 

La press

Grazie all’approccio innovativo e antico allo stesso tempo di Teatro Immaginale, molteplici testate giornalistiche si sono fatte portavoce per divulgare la visione immaginale e lo spettacolo milanese.

Sarà un evento imperdibile per gli amanti del teatro e per coloro che sono interessati a esplorare nuovi orizzonti della mente, del corpo e dello spirito umano

MilanoToday

“Lo spettacolo “Digiunare con gli dei” è un nuovo capitolo del Teatro Immaginale di Selene Calloni Williams, un viaggio emotivo che esplora le profondità dell’animo umano, ingrandito dalla lente della recitazione”

PuntoMagazine

“Un’opera profonda che esplora il potere dell’atto del cibarsi”

MondoSpettacolo

“Una visione unica e coinvolgente della nutrizione e del digiuno, esplorando le loro implicazioni per la nostra vita quotidiana e per il nostro rapporto con il mondo che ci circonda”

ConosciMilano

“Attraverso un viaggio intriso di mistero e scoperta interiore, SCW guida il pubblico in un’esplorazione che porta a riflettere sulle profonde connessioni tra corpo, mente e spirito.”

Riflettori Su…

 
 
 
 

18 e 19 maggio 2024

PORTA IN SCENA IL TUO MITO A NAPOLI

Contenuti del Laboratorio:

Introduzione al Teatro come Rituale: il laboratorio inizia con una breve introduzione sull’origine del teatro e sulla sua funzione rituale.Esploreremo il potere trasformativo dello spazio scenico e il suo legame con le antiche pratiche rituali.

“Entrare in Scena” come Attore Sciamano: i partecipanti sperimenteranno alcuni elementi chiave del training dell’attore, unitamente a tecniche di ampliamento dello stato di coscienza proprie dello yoga sciamanico. Attraverso esercizi pratici, ci immergeremo nel mondo dell’immaginazione e dell’energia creativa.

“La Voce che Cura”: come lo sciamano che canta ed evoca spiriti, ogni partecipante esplorerà il potenziale della propria unica e ricca vocalità nel trasmettere e raccontare immagini. Attraverso esercizi vocali e di improvvisazione, ci avventureremo nel mondo del suono e della sua espressione emotiva.

“Abitare e Disabitare il Corpo”: attraverso esercizi e giochi di movimento, il gruppo affinerà la comprensione e la connessione con il proprio corpo. Lo sperimenteremo come “veicolo di pura apparizione”, abitato da acqua, terra, aria e fuoco. Esploreremo i confini tra realtà e immaginazione, permettendo al corpo di diventare uno strumento di espressione e trasformazione.

“Le Emozioni che Creano Eventi”: in un ambiente protetto e libero, il gruppo condividerà le emozioni che sta mettendo in scena nella propria vita in quel momento. Utilizzando le immagini e i personaggi del mito greco come guida, creeremo quadri viventi che rappresentano queste emozioni in azione, permettendo loro di fluire liberamente e di trovare espressione.

Teatro Immaginale: ciascuno sarà in grado di portare in scena i propri dei per pacificarli. Si tratta di un vero e proprio rito sciamanico, che ricorda le cerimonie dei Nat degli sciamani birmani e le Kamlanie, le cerimonie di comunione con gli dèi dello sciamanismo dei buriati di Mongolia e Siberia, ma anche e soprattutto i rituali tantrici e dionisiaci celebrati in occasione dei Piccoli e Grandi Misteri nella Grecia antica.

 
 
 
 
 
 
 
 

Gli appuntamenti social

Dall’8 al 16 aprile ho guidato una serie di dirette su ciascuna delle 9 tappe dedicate al Digiuno Immaginale. Puoi rivedere con facilità tutte le dirette grazie alla Playlist dedicata che trovi sul mio canale Youtube.

Non perdere l’occasione e preparati: leggi il libro Digiuno Immaginale e approfondisci ascoltando le seguenti dirette:

  • Arricchisciti mangiando e digiunando

https://www.youtube.com/live/rBZKiRajhDo

  • Ogni piccolo e grande problema ha soluzione nella mente poetica

https://www.youtube.com/live/ua2uddL6s4U

  • Porta la magia nella tua vita attraverso il cibo

https://www.youtube.com/live/D7nYOdcMnXU

  • Cibo e sesso

https://www.youtube.com/live/R9-NxHXQJus

  • Come trasformare i ricordi per vivere meglio

https://www.youtube.com/live/2ybh8NPqqsI

——————————————————————————————————————-

A partire da lunedì 29 aprile ci sarà un nuovo format delle mie dirette social.

Il lunedì e il giovedì, alle 7:30, proporrò un OMI (One Minute Immersion). Potrai trovarci su Facebook, Youtube eInstagram.

Il mercoledì alle 7:30, con Michaela, affronterò gli argomenti delle Carte del Drago Immaginale. Saremo in live su Facebook e Youtube.

Il venerdì alle 7:30, con Michaela, ci sarà una nuova diretta dal titolo “Colazione con il Buddha”. Potrai seguirmi su Instagram.

Ogni martedì faccio su X (ex Twitter) una diretta in italiano con Susan Arnold-Aldea alle 19 in cui parlo di argomenti attuali e di meditazione.

Se vuoi seguirmi mandami le tue domande e ti risponderò: metti il “segui” al mio profilo Twitter per non perderti l’avviso della diretta e per entrare subito in chat.
Trovi i miei recapiti nella pagina dei contatti del sito

Puoi anche scrivere a Susan utilizzando il form presente nel suo sito ufficiale https://www.susanarnoldaldea.com

Chi è Susan Arnold-Aldea

Medico, insegnante e scienziata, ha trascorso oltre 20 anni ad apprendere lo Zen grazie al Maestro Joshu Sasaki Roshi e diversi anni più tardi al fianco del Maestro Bo Mun, al secolo George Bowman, che le ha dato il nome dharma di Myoko.

 
 
 
 

Seguimi nel mio mondo social

(lettori 183 in totale)

Potrebbero interessarti anche...