ONA News: notizie sulla tutela dell’ambiente e della salute dell’uomo.

Amianto nei tubi dell’acqua,
c’è ancora pericolo

L’amianto è un pericolosissimo cancerogeno, che è presente in numerosi siti e costruzioni, compresi i tubi in cui scorre l’acqua potabile.
Secondo la testa giornalistica EuObserver, che pochi giorni fa citava i dati dell’Investigative Reporting Project Italy (IRPI), soltanto la metà degli enti locali italiani ha risposto sui servizi idrici. L’Italia ha circa 550.000 km di tubazioni: circa la metà dei dati sulle tubazioni in amianto sarebbe mancante. Quel che ne viene fuori è dunque che su una gestione di circa 245.000 km di tubazioni, solo 22.000 km sono costruiti in materiale plastico.
LEGGI L’ARTICOLO

DIRITTO ALLA SALUTE
Il labbro leporino e il palatoschisi rappresentano i difetti craniofacciali più diffusi. Ogni anno, sono oltre 175.000 i neonati affetti da questa patologia a livello mondiale. Cosa scatena questi difetti? A svelarlo la National Academy of Sciences (PNAS).
LEGGI L’ARTICOLO
IL GIORNALE DELL’AMBIENTE
Stando ai risultati della ricerca, la placca indiana, a differenza di altre, come quella dell’Africa orientale (che si divide su una linea di faglia), sarebbe sul punto di dividersi in due. Una parte si sta dirigendo in Eurasia, l’altra sta sprofondando sotto il mantello terrestre.
LEGGI L’ARTICOLO
IL GIORNALE DELLA SALUTE
Come mai, noi esseri umani vediamo il mondo “a colori”, mentre i nostri fedeli amici a quattro zampe si limitano a una tavolozza più limitata? La chiave per comprendere il nostro straordinario spettro cromatico potrebbe risiedere in una singolare molecola.
LEGGI L’ARTICOLO

SEGNALA I SITI CONTAMINATI CON L’APP ONA

Aiutaci a tracciare la mappatura amianto
L’Osservatorio Nazionale Amianto, oltre a mettere a disposizione un’apposita APP per la segnalazione dei siti contaminati, ha inserito anche una mappa interattiva dove trovare regione per regione l’elenco delle segnalazioni effettuate dai nostri lettori.
La segnalazione dei siti contaminati o contenenti amianto permette l’aggiornamento della mappatura amianto. La nostra associazione ha istituito questa iniziativa a causa dei ritardi da parte delle istituzioni pubbliche.
Inoltre, la mappatura è importante perché attraverso di essa si possono evitare altre esposizioni a queste fibre cancerogene. In più, la mappatura amianto favorisce una bonifica più efficace e tempestiva.
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SUL NOSTRO NOTIZIARIO AMIANTO

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE

E RESTA AGGIORNATO SULLE NOSTRE ATTIVITÀ
Eventi, convegni, iniziative e interviste. Troverai questo e molto di più sul nostro canale YouTube.
 CLICCA QUI PER VISITARE IL NOSTRO CANALE YOUTUBE

CONSULTA IL SITO DELL’AVV. EZIO BONANNI
VISITA IL SITO WEB 
CONSULTA IL SITO ONA – OSSERVATORIO AMIANTO
VISITA IL SITO WEB
SEGUICI SUI NOSTRI CANALI DI COMUNICAZIONE O RAGGIUNGICI IN SEDE!
Roma, Via Crescenzio n. 2 Sc. B int. 3
Tel: 06/87153910 – 331/9806771

Questa email è stata inviata a info@frosinonemagazine.it

Ricevi questa email perché sei iscritto a Osservatorio Nazionale Amianto ONA Onlus
(lettori 185 in totale)

Potrebbero interessarti anche...