Erga ed. – 17 gennaio Terzo appuntamento per gli Editori Genovesi dedicato a “GENOVA E LO SPORT” alla Biblioteca Lercari di Villa Imperiale alle 16.30.

 

 ERGA EDIZIONI

Prosegue il ciclo «Dieci volti di Genova: gli Editori e la Città»
degli Editori Genovesi per Genova Capitale Italiana del Libro
con l’incontro «Genova Capitale dello Sport»
alla Biblioteca Lercari, a Villa Imperiale,
mercoledì 17 gennaio 2024 alle 16,30


Di sport a Genova e di sport in relazione alla storia e alla tradizione genovese ci si occuperà mercoledì 17 gennaio 2024, alle 16,30, presso la Biblioteca Lercari per il terzo appuntamento del ciclo «Dieci volti di Genova: gli Editori e la Città». L’incontro, dal titolo «Genova Capitale dello Sport», è organizzato dagli Editori Genovesi, in collaborazione con il Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, nell’ambito delle manifestazioni di Genova Capitale Italiana del Libro 2023. L’ingresso è libero.
Al centro della terza tappa del ciclo organizzato dagli Editori Genovesi sono il calcio, le sue emozioni e passioni, ma anche la tradizione sportiva genovese tout-court e gli altri sport praticati a Genova, dal tennis agli sport del mare.  Nella giornata dedicata a «Genova Capitale dello Sport» saranno egualmente rappresentate le due società calcistiche genovesi e la storia di ciascuna. Completa, anche, l’offerta per lettori di età diverse: dai più giovani ai meno giovani.

 

Erga edizioni racconterà il suo volume «Il cuore di De Coubertin. Come Genova organizzò le vere Olimpiadi», un’esilarante invenzione letteraria sulle Olimpiadi di Genova che contiene nella sua appendice una vera e proprio storia dello sport, e presenterà anche il best seller di oltre 10mila copie sulla ginnastica ritmica «Sogna, vola piccola farfalla» di Alessandra Pesce, il recentissimo «Quel gran Cinema del calcio» di Marco Da Pozzo con oltre 100 clip, il volume fotografico di Fabrizio Rainone le cui immagini sono anche presenti nel docufilm su Vialli «Viaggio blucerchiato/Bluecircled trip», cui seguiranno «Le orme sull’acqua» del campione Alessandro Cavallini e il primo libro polisensoriale dedicato a «Il parkour e la città» di Federico Barbieri. Tutti i volumi comprendono la polisensorialità della APP Vesepia, caratteristica di Erga edizioni.

 

«Dieci volti di Genova: gli Editori e la Città», di cui «Genova Capitale dello Sport» costituisce la terza puntata, è la proposta di contenuto che gli Editori Genovesi hanno organizzato per Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Dieci incontri, durante i quali – come già nei due precedenti, sul Mediterraneo e sulla Musica, entrambi a Palazzo Ducale, il 7 dicembre e l’11 gennaio scorsi – gli Editori Genovesi presentano ai propri lettori e alla città i libri più recenti e il proprio patrimonio editoriale a catalogo. Ciascun incontro è dedicato a un tema, scelto fra i più caratterizzanti per Genova. Di volta in volta, in una serie di brevi interventi, gli Editori Genovesi presentano i propri libri e i propri autori, nell’intento di riportare il libro al centro della riflessione collettiva e mettere in maggior luce l’importanza del contributo culturale degli Editori Genovesi per la città.

Il prossimo incontro del ciclo è
«Genova Blanca & Noir»
1° febbraio
Palazzo Ducale

Erga edizioni – Mura delle Chiappe 37/2 – 16136 Genova Tel. 010 8328441
Mail edizioni@erga.it    Catalogo e recensioni on line www.erga.it   Distribuzione nazionale CDA Bologna
Seguici su Facebookfacebook.com/ErgaEdizioni  o su Twittertwitter.com/ergaedizioni

 

(lettori 186 in totale)

Potrebbero interessarti anche...