La Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza presenta DEA – Dance, Exhibition & Arts, l’iniziativa all’insegna dell’arte coreutica nel nome di Jia Ruskaja – fondatrice dell’Accademia Nazionale di Danza – dedicata alle arti performative e visive quali pittura, poesia, danza, musica e videoarte. L’evento è a cura di Gianluca Bocchino, con la direzione artistica di Chiara Zoppolato.
In occasione dell’evento, dal 21 dicembre 2023 al 21 gennaio 2024, negli spazi di Impact Hub Roma, saranno esposte tre installazioni dell’artista Simona Gasperini ispirate a Jia Ruskaja: ad accompagnarle, le poesie di Maria Novella Tasselli che dialogano con le opere di Gasperini. Durante il vernissage e il 13 gennaio 2024, Maria Cecere ed Erica Modotti insieme a Angela Di Fede e Luca Marchi eseguiranno alcune coreografie partendo da uno studio sull’orchestica ruskajana, con musica dal vivo a cura del Duo Michieletto (violino Cecilia Michieletto, violoncello Greta Michieletto) dell’Orchestra Giovanile Fontane di Roma.
Nel percorso, la videoistallazione di Fabio Caputo e Annamaria Cuzzelli, ispirata all’inedito ruolo di attrice-danzatrice di Jia Ruskaja nel film Gli ultimi giorni di Pompei (1926).
Il parterre di nuovi e giovani artisti conclude la programmazione del progetto “Bellezza” (2023) dedicato a Jia Ruskaja nell’ambito del settore “Promozione danza ricambio generazionale” del Fondo Unico dello Spettacolo (FUS) del Ministero della Cultura (MiC).
Per Jia Ruskaja l’osservazione e la contemplazione dell’arte figurativa è sempre stata fonte di ispirazione; le sue prime composizioni erano influenzate dai bassorilievi ellenici e dalle decorazioni della ceramografia greca; nelle sue ricerche, passa attraverso l’arte pittorica e scultorea per irrorare i suoi gesti e movimenti di colore e materia. È lei che all’indomani della fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza, nel 1949 bandisce un Concorso per un quadro e una scultura, al fine di richiamare l’attenzione sui problemi di interpretazione figurativa della danza attraverso la lente privilegiata delle arti figurative. Oggi, dopo 74 anni, la Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza ripercorre i passi ruskajani, creando un evento che accomuna arti figurative e arti sceniche.
“DEA propone una sinergia delle arti – afferma Gianluca Bocchino, curatore del progetto –suggestioni antinomiche vissute tra mancate impressioni e psicosi magiche collettive, ispirate alla ‘dea’ Ruskaja, icona, codice e logos da cui il tutto si genera adesso come allora quando fu fonte di ispirazione per Giacomo Balla, Fortunato Depero e per scultori come Egle Pozzi Biginelli ed Herbert von Ledermann-Wartberg, grazie a nuovi e giovani artisti”.
Il luogo prescelto per l’evento è Impact Hub Roma, spazio condiviso a due passi dal Viminale, nel cuore di Roma, dove i giovani si ritrovano per comunicare, lavorare e ri-creare.
Inaugurazione
21 dicembre 2023
prima performance ore 18.00
seconda performance ore 19.30
Info
Impact Hub Roma
Via Palermo 41, 00184 Roma
Orari
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00
sabato e domenica chiuso
Ingresso libero
Ufficio stampa
Adele Della Sala | ads@ufficiostampa-arte.it | |