Caro Immaginalista,
oggi voglio parlarti della Luna.
La luna è il notturno, la femminilità, l’invisibile. Nelle epoche antiche e anche nelle civiltà più lontane, la luna è stata sempre simbolo di magia e mistero grazie al suo lato oscuro. Il “volto” che non viene mai percepito da occhio umano. Di solito considerata positiva, anche la luna ha la sua “controparte” negativa per alcune correnti di pensiero.
Parliamo così di Luna Nera, che simboleggia l’arte occulta, la paura, l’inconscio, la lussuria, l’abisso. Secondo alcuni è associata a Lilith, ovvero la madre di tutti i Demoni.
Dal punto di vista astrologico, la luna ci regala sempre dei momenti di forte emozione. Pensiamo alla Superluna, quando il suo disco appare più grande e luminoso. Oppure alla Luna Blu, una manifestazione rara cui possiamo assistere ogni due anni, fra il 30 e il 31 di agosto.
Ogni luna porta con sè un grande cambiamento: invita a seguire il flusso della trasformazione, a fare spazio al nuovo, ad acquisire maggiore consapevolezza e forza.
Si dice che per godere di una vita piena di abbondanza e salute, occorra osservare i cicli lunari con estrema attenzione. In agricoltura, il periodo in cui la luna è crescente è ideale per la semina. Per la nostra vita potrebbe voler dire concentrarsi su un nuovo lavoro, progetto o relazione.
Quando la luna è calante e diventa meno luminosa, si pensa al raccolto. Si può gioire dei frutti della vita, concentrarsi sulla gratitudine e centrarci.
Come non pensare poi al Sole e nello specifico al Sol Levante? Dalle 21:30 di oggi, 14 dicembre 2023, potrai assistere al nuovo documentario sul Giappone realizzato da Voyagesillumination. Potrai immergerti nelle emozioni di una terra che ha vissuto e vive ancora grandi trasformazioni, vivere con noi le bellezze di un percorso spirituale al fianco dei monaci Yamabushi. Sintonizzati sul mio canale Youtube: preparati un tè matcha, lascia che l’abbraccio del tuo sposo mistico ti riscaldi grazie alla cappa magica.
Un grande abbraccio lunare,
Selene e Akì