Luce e gas: l’instabilità del mercato porta con sé una riduzione dei consumi.

  • Nel periodo luglio-settembre 2023 gli utenti alla ricerca di una tariffa luce più conveniente sono cresciuti del +11% rispetto agli stessi mesi 2022, e la fascia di utenti con consumi annui fino a 1.000 kWh aumenta del + 150%
  • Nel quarto trimestre del 2023, gli utenti con un consumo annuo fino a 2.000 kWh rappresentano il 46% del totale: nello stesso periodo del 2022 erano il 36%
  • Anche per il gas si riscontra una maggiore propensione al risparmio: gli utenti con consumi medio-bassi, fino a 1.000 Smc, passano dal 43% al 53%
  • In ambito gas, guida il fattore geografico e climatico: il 65% delle ricerche sono nel Nord Italia dove risulta più accentuata anche la tendenza a ridurre i consumi

 

Per maggiori informazioni:
Alessandro Voci
E-mail: ufficiostampa@sostariffe.it

(lettori 171 in totale)

Potrebbero interessarti anche...