Un bellissimo ponte nell’atmosfera prenatalizia del Rifugio Casanova, calore e comodità immerse nelle foreste secolari del Parco Nazionale, tra il santuario della Verna e l’Eremo di Camaldoli, con visite guidate ai due magnifici complessi architettonico artistici e ai colossi della Foresta, alberi antichi di enormi dimensioni. E per gli appassionati di natura selvaggia un imperdibile appuntamento con i lupi…
Alla ricerca di una leggendaUn’avvincente ricerca nelle sterminate foreste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi alla ricerca del grande predatore.In compagnia di esperti, andremo nelle foreste alla ricerca di lupi e delle loro tracce epotremo osservare eccezionali filmati realizzati con le fototrappole nei boschi dell’Appennino.
PROGRAMMA
1° Giorno
La Verna
ore 10,30 incontro al parcheggio “la Melosa” della Verna e presentazione con le guide.
Quindi, facile escursione ad anello nel fiabesco bosco attorno al Monte Penna della Verna “Macchia delle Ghiacciaia”.
Il bosco è realmente fantastico, con grandi faggi che sbucano tra enormi massi completamente coperti di muschio. Si compie il periplo della montagna e infine si entra nel Convento.
Visita al complesso conventuale, luogo di rara bellezza e pregio architettonico. Nella chiesa madre vi è la più grande concentrazione esistente di opere dei Della Robbia. Notevoli anche la Cappella delle Stimmate, il Sasso Spicco, la passeggiata sul precipizio, i chiostri interni, dove sono collocati i fantastici presepi, ecc.
Alle ore 15,00 è possibile assistere ( e partecipare) alla suggestiva e medievale processione dei Frati Francescani de La Verna, che percorrono l’antico corridoio coperto che collega la Basilica alla Cappella delle Stimmate
Ore 18,00 arrivo al Rifugio Casanova
Ore 19,30 cena al ristorante del rifugio Casanova.
ore 21,30 – escursione notturna nella foresta, fino al piccolo ma suggestivo “bivacco dell’ Acquafredda”, immerso in una silenziosa radura. Qui talvolta, è possibile udire gli ululati dei lupi che popolano la foresta. Successivamente, inizia il rientro attraverso un percorso “fuorisentiero” (facile). L’arrivo a Casanova è improvviso e le luci del rifugio appaiono come un miracolo, nel buio della vasta e silenziosa foresta notturna.
Secondo giorno
Ore 8,00 colazione
Ore 9,00 Partenza per escursione “sulle tracce dei lupi”. Si cammina nella foresta rilevando impronte, escreti, resti ossei e altri segni della presenza del grande predatore. Un esperto ci accompagna e ci spiega la biologia ed etologia del lupo. Sosta sulla cima del Monte Penna di Badia Prataglia. Si tratta di uno spettacolare balcone naturale: la foresta si interrompe all’improvviso e si apre un panorama di inattesa vastità, che spazia fino al mare.
Ore 13,00 pranzo al sacco fornito dall’organizzazione
Ore 14,00 discesa attraverso i pendii del poggio dei Tre Confini, luminosi ed esposti a sud e territorio di caccia prediletto dai lupi.
Ore 15,30 – 16,00 rientro al rifugio
ore 19.00 cena
ore 21,30 per chi lo desidera (e ha ancora energie da spendere), safari notturno in minibus (non è necessario scendere) lungo le strade che attraversano la foresta per l’ avvistamento degli animali selvatici (cervi, cinghiali, daini, ecc.).Durata da 1 a 2 ore, a seconda della situazione e degli avvistamenti; si percorrono 30 km c.ca. € 10,00 a persona
3° giorno
Camaldoli
Dalle ore 8,00 colazione
Ore 9,00 trasferimento a Camaldoli, per una visita all’ antico Eremo e alla cella di San Romualdo. Quindi si scende al Monastero attraverso una passeggiata sul crinale, in un’area dove sono visibili i resti delle trincee realizzate dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale (Linea Gotica).
Ore 13,00 pranzo al sacco (fornito dall’organizzazione) presso un bivacco.
Dopo pranzo, si scende a Camaldoli Monastero passando per il leggendario “Castagno Miraglia”, gigantesco castagno cavo, vecchio di 500 anni e con un diametro di quasi 5 metri, dentro il quale un tempo le signore si mettevano a cucire all’ombra e dove in seguito venne eretto un altare.Raggiunto il Monastero si visita il complesso, compresa la “Antica Farmacia dei Monaci” (tra le piu’ antiche del mondo) e al laboratorio galenico, con i suoi alambicchi, mortai e antichi volumi e manoscritti sui poteri medicinali delle erbe e degli alberi. Nella farmacia è possibile fare shopping ed acquistare i celebri prodotti naturali di Camaldoli (liquori, farmaci, cosmetici, souvenir, ecc.)
SCOPRI IL NOSTRO RIFUGIO