Associazione APS no profit
Ottavio Cirio Zanetti
per la ricerca scientifica, la cultura, l’arte
Lunedì 6 settembre 2023 alle 18 a Genova,
in Salita Inferiore San Rocchino 3r
l’Associazione Ottavio Cirio Zanetti
per la Ricerca Scientifica, la Cultura e l’Arte APS
presenta il volume
LEONARDO SCIASCIA
NEGLI OCCHI DELLE DONNE
Tessere di un mosaico al femminile
(Vallecchi editore 2023)
di Rossana Cavaliere
Leonardo Sciascia come nessuno lo ha mai raccontato nelle interviste di Rossana Cavaliere che dialoga con Alberto Squeri.
A completare il ritratto, oltre all’autrice,
sarà presente il nipote di Sciascia, lo scrittore Vito Catalano
L’attrice Anna Giarrocco leggerà alcuni brani del libro

“Tutto è partito da un alone e un sospetto di misoginia su Sciascia, moltissimi anni fa, dovuto alla presenza di poche figure femminili nei suoi libri e al fatto che lui aveva pronunciato qualche battuta provocatoria…”, dice l’autrice del libro Rossana Cavaliere, che ha invece intervistato le donne che lo hanno conosciuto, dalla secondogenita figlia di Sciascia, Anna Maria, alla scrittrice Dacia Maraini all’astrologa Barbara Alberti, dalla conduttrice Franca Leosini alla giornalista Marcelle Padovani, da Elisabetta Sgarbi a Francesca Scopelliti, dall’imprenditrice Giannola Nonino alla stessa Rita Cirio, presidente dell’associazione Ottavio Cirio Zanetti.
“Io sono una studiosa di Sciascia, – prosegue l’attrice Rossana Cavaliere – e ho sviluppato nel tempo un paio di filoni all’interno della sua scrittura. Il primo proprio analizzando le figure femminili della narrativa e della saggistica dello scrittore, e il secondo sulle numerose trasposizioni delle sue opere al cinema, alcune con risultati notevoli e a volte eccellenti”. Si veda il caso di “Rosa” interpretata da Claudia Cardinale nel 1968 e basato sulle vicende della giovane vedova Nicolosi de “Il giorno della civetta” del 1961.
Specializzata in questo tipo di percorsi, a suo tempo Rossana Cavaliere ha fatto un dottorato di ricerca a Pisa, di italianistica, con approfondimenti anche sul poliziesco di mafia dalla letteratura al cinema poiché, dice “Il cinema spesso ci dà delle illuminazioni di senso che non avevamo scoperto leggendo e analizzando il testo di partenza”.
Nel suo volume ha intervistato 12 donne più 3 (parafrasando il titolo di Sciascia sulla Prima Guerra mondiale, “1912 + 1“), tutte molto note anche al grande pubblico, spesso in televisione, che raccontano di sé e di Sciascia.
Un volume profondo, illuminante e ricco di aneddoti inediti, tessere di un mosaico al femminile, raccontati spesso con umorismo da 12 grandi donne.
Dalla primavera 2023 l’Associazioneno profit “Ottavio Cirio Zanetti per la Ricerca Scientifica, la Cultura e l’Arte” – che ha sede a Genova in Salita Inferiore San Rocchino 3r – ha messo in scena due testi teatrali inediti: “Lo Zar Putin ed il suo giullare” e “Rossellini-Fellini e San Francesco” di Pietro Favari, (interpretati da Enrico Campanati e da Pietro Fabbri); ha avuto come ospite da Parigi sia l’attrice Marilù Marini che ha interpretato un testo di Copi e ha presentato il film “La piccola prateria delle betulle” di cui è coprotagonista insieme ad Anouk Aimée; sia lo scrittore René de Ceccatty con due suoi libri tradotti in italiano (“L’accompagnamento” e la “Biografia di Maria Callas”), letti da Andrea Benfante e Pier Cominotto; infine l’attore e autore Davide Quillico ha presentato il suo monologo sulla tragedia del Ponte Morandi. l’Associazione ha infine donato alla CNAO di Pavia l’importo necessario a sostenere una borsa di studio dedicata alla ricerca sui tumori rari.
Ottavio Cirio Zanetti, genovese, ha vissuto a Parigi e poi a Roma, conseguendo due lauree (con tesi su Hitchcock e su Fellini). È stato autore, video assist, cineasta, critico e assistente universitario presso Roma 3. Ha collaborato con Lina Wertmüller, ha scritto “Tre passi nel genio” dedicato all’amico e vicino di casa Federico Fellini, che gli metteva “da piccolo” il proprio mitico cappello in testa. Nel suo libro postumo “300 dichiarazioni d’amore al cinema” (Erga edizioni) sono raccolte vivacissime storie di film, di registi, attori e sceneggiatori.
APS Ottavio Cirio Zanetti
Salita Inferiore San Rocchino, 3r – 16122 Genova
Informazioni: oczassociazione@gmail.com
Per contatti stampa: 340-9126893 – carla@scarsi.name |