|
|
Fincantieri, elettricista morto per esposizione amianto. Risarcimento da 869 mila euro alla famiglia |
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Tribunale di Trieste ha condannato Fincantieri S.p.A., azienda italiana operante nel settore della cantieristica navale, al risarcimento danni per la morte di un elettricista esposto ad amianto che lavorava presso l’azienda.
L’elettricista aveva lavorato nei cantieri, esponendosi ogni giorno all’amianto a bordo delle navi in costruzione. L’esposizione prolungata causò il mesotelioma, patologia tipicamente correlata alla fibra killer. La famiglia si è quindi rivolta all’Osservatorio Nazionale Amianto per ottenere giustizia.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dall’amianto alle nuove fonti energetiche per la tutela dell’ambiente e dei lavoratori. Questo è il titolo del convegno che si è tenuto nella Sala Matteotti della Camera dei Deputati il 12 ottobre. In questa occasione si è voluto affrontare il dramma dell’amianto che ancora continua a fare vittime in Italia e nel mondo.
|
|
|
|
|
|
Il “Premio Eccellenza Italiana”, ideato dal giornalista Massimo Lucidi, che da dieci anni si tiene a Washington DC, gratifica quanti si sono distinti nell’ambito del networking. Un ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti per ritrovare storie di imprese Italians che parlano di eccellenza e sostenibilità.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DIRITTO ALLA SALUTE |
|
L’intervista al segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio, Elio Rosati, porta alla luce diverse ombre della sanità italiana, in particolare quella laziale, come il problema delle liste d’attesa e la carenza del personale sanitario.
|
|
|
|
|
|
IL GIORNALE DELL’AMBIENTE |
|
Ricerca scientifica, citizen science, didattica, sensibilizzazione, divulgazione e formazione dei giovani, coinvolgimento degli stakeholder del territorio, monitoraggi marini. Sono i punti chiave del progetto Interreg Italia-Malta SEA MARVEL.
|
|
|
|
|
|
IL GIORNALE DELLA SALUTE |
|
Si è svolto a Castellammare di Stabia il convegno “Amianto e Sicurezza sul lavoro”. L’obiettivo dell’evento era quello di informare tutti i lavoratori del cantiere navale sui rischi dell’amianto e della loro pregressa esposizione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La mediazione penale come
strumento risolutorio del mobbing
|
|
Il 23 ottobre dalle 15 alle 19 nella Sala Nicoletta Calcagni si terrà l’incontro “La mediazione penale come strumento risolutorio del mobbing“. Tra i relatori anche l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto.
|
|
|
|
|
|
|
|
SEGNALA I SITI CONTAMINATI CON L’APP ONA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aiutaci a tracciare la mappatura amianto |
|
L’Osservatorio Nazionale Amianto, oltre a mettere a disposizione un’apposita APP per la segnalazione dei siti contaminati, ha inserito anche una mappa interattiva dove trovare regione per regione l’elenco delle segnalazioni effettuate dai nostri lettori.
La segnalazione dei siti contaminati o contenenti amianto permette l’aggiornamento della mappatura amianto. La nostra associazione ha istituito questa iniziativa a causa dei ritardi da parte delle istituzioni pubbliche.
Inoltre, la mappatura è importante perché attraverso di essa si possono evitare altre esposizioni a queste fibre cancerogene. In più, la mappatura amianto favorisce una bonifica più efficace e tempestiva.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE |
|
|
|
|
|
|
|
|
E RESTA AGGIORNATO SULLE NOSTRE ATTIVITÀ |
|
Eventi, convegni, iniziative e interviste. Troverai questo e molto di più sul nostro canale YouTube.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CONSULTA IL SITO DELL’AVV. EZIO BONANNI |
|
|
|
|
|
|
|
CONSULTA IL SITO ONA – OSSERVATORIO AMIANTO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SEGUICI SUI NOSTRI CANALI DI COMUNICAZIONE O RAGGIUNGICI IN SEDE!
Roma, Via Crescenzio n. 2 Sc. B int. 3
Tel: 06/87153910 –
|
|
|
|
|
|
|