Corso di formazione modulare: “Il terzo settore. Strumenti di lavoro”.
ACCADEMIA DEI PARMENIDEI
UFFICIO STAMPA
Corso di formazione modulare: “Il terzo settore. Strumenti di lavoro”.
Nato dalla necessità di coprire – a costi contenutissimi e con la partecipazione dei massimi esperti nazionali – un vuoto formativo e di superare l’approccio amatoriale con il quale sono stati fin qui gestiti molti enti.
É certamente utile al mondo pubblico ed ecclesiastico, a chi opera nel settore socio-assistenziale e socio-sanitario, in quello culturale e ricreativo, ma anche a chi privilegia un approccio “imprenditoriale” del non profit.
Saranno offerti gli strumenti necessari a dialogare e collaborare con la pubblica amministrazione, con il privato sociale e con le imprese, ma anche a conoscere il RUNTS e gli adempimenti ad esso collegati.
OBIETTIVO
L’obiettivo del corso è quello di sviluppare competenze organizzative sul sistema di opportunità conseguente alla legislazione degli enti non profit e alla riforma del Terzo settore. Prefigurare scenari possibili conseguenti alla sua attuazione, nonché formare figure capaci di governare i rapporti fra enti del Terzo settore e pubblica amministrazione (la c.d. amministrazione condivisa) e a gestire le molteplici opportunità offerte dalla Riforma. Si tratta di un ampio ventaglio di soggetti (dirigenti, funzionari, quadri, amministratori, operatori, volontari, project manager, ecc.) chiamati a gestire in modo responsabile ogni forma organizzativa;
(associazioni, fondazioni, imprese sociali, ecc.) anche in ambito parrocchiale, diocesano e della vita consacrata, e a condurre percorsi di amministrazione condivisa (co-programmazione, co-progettazione).
DESTINATARI
Il corso è destinato a professionisti a vario titolo interessati al mondo del Terzo Settore, sia come dirigenti, operatori e responsabili organizzativi, sia come consulenti esterni. Particolarmente indicato per i responsabili/collaboratori degli uffici amministrativi/legali di associazioni, aziende, fondazioni, pubbliche amministrazioni, enti ecclesiastici, nonché per i dirigenti e funzionari di enti pubblici e per tutti coloro abbiano interesse ad approfondire i contenuti della Riforma.
ORGANIZZATORI
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
GESCO Società Cooperativa Sociale
Auxilium Sociale APS
COMITATO SCIENTIFICO
Sergio D’ANGELO, Presidente GESCO Società Cooperativa Sociale.
Alessandro LOMBARDI, Direttore Generale Ministero del Lavoro e Politiche Sociali. Direzione Generale Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese.
Marco MUSELLA, Professore ordinario di economia politica presso l’Università degli Studi di Napoli, Federico II.
Giuseppe BRANDI, Avvocato del Foro di Napoli, esperto in legislazione degli Enti del Terzo Settore.
COORDINATORE DEL CORSO
Giuseppe BRANDI, Avvocato del Foro di Napoli, esperto in legislazione degli Enti del Terzo Settore
DURATA
Il calendario del corso è da definire: inizio ottobre 2023
SEDE
Le lezioni che non saranno svolte on-line, si terranno presso la sede di GESCO Società Cooperativa Sociale in Napoli alla Via Vicinale Santa Maria del Pianto, Torre 1.