Feste d’estate! Inseriscili e condivideremo nelle nostre storie www.instagram.com/fuoriportafortravel 23,300.
Feste d’estate!
www.instagram.com/fuoriportafortravel 23,300 follower
www.facebook.com/fuoriportaweb 46,000 followerA prestissimoooooRaviolini e trekking a Poggio San Lorenzo il 1-2 luglio
Buono, gustoso e con un condimento d’eccezione, ci riferiamo al “raviolinoal tartufo” di Poggio San Lorenzo. Una sagra nuova del paese, letradizioni gastronomiche qui nascono dalla passione per la cucina, esi sa che le cuoche e i cuochi poggiani hanno tre marce in più: cimettono passione, creatività e tanto sapore.
Quando sei rioni scendono in campo, per contendersi un rosso drappo di velluto, dove siamo? A Leonessa, ovviamente.
A pochi passi da Roma e ai confini con l’Umbria, lì dove natura, storia e arte compongono un quadro d’autore!
Qui il 23,24,25 e 29 giugno, come tradizione vuole, si terrà la 119° edizione del Palio del Velluto.30 giugno al 2 luglio – E’ Festa della Pasta e della Cultura a Civita Castellana
“Maccarone m’hai provocato e io ti distruggo adesso, io me te magno!”
Ti aspettiamo per inforchettare il tuo “maccarone” alla Festa della pasta di Civita Castellana dal 30 giugno al 2 luglio.
Pappardelle al coniglio, mezzemaniche con salsiccia e piselli, farfallette all’amatriciana, suppli all’amatriciana e Frittelloni DOC una sfogliatina sottilissima condita con pecorino e pepe, fettuccine fatte a mano al ragù, pappardelle al lepre e pasta fresca ripiena. E tu che preferisci? Noi li prendiamo tutti!
1/2 luglio – Loculi: “Il gigante del Cedrino e Voci di Maggio in tour 2023”
Siamo a Loculi, piccolo centro della Baronia incastonato tra il Monte Albo, la dolomite sarda, e la piana del fiume Cedrino. Circondato dalle colline del “Gollei Lupu”. Le coordinate le avete tutte. Mettete in agenda. Il 1 e 2 luglio c’è l’evento estivo di punta di tutta la Sardegna: “Il gigante del Cedrino e Voci di Maggio in tour 2023”.
Due eventi in uno solo. Due giorni dedicati a cibo genuino e musica autentica.
598,5 chilogrammi, 165 centimetri di diametro, 60 centimetri di altezza e 12 mesi di stagionatura, tant’è il pecorino di Loculi, il “Gigante del Cedrino”, il lato gastronomico della due giorni a Loculi. Non sarà da solo “in tavola”. Tante delizie locali accompagneranno l’evento.
7 al 9 luglio – “Sapori di…vini” a Montelibretti
Cin cin. Si torna a brindare. Cin cin alla bellezza, ai borghi, alla genuinità e all’autenticità. Quattro caratteristiche che solo a Montelibretti puoi trovare tutte assieme. Torna Sapori di…vini dal 7 al 9 luglio, tra i vicoli, nelle piazzette, immersi nell’umanità del borgo laziale, dove la Sabina Romana fa capolino con la sua fresca natura. E’ luglio, o si va al mare o si sta in collina. Noi optiamo per la seconda. Oppure alla combo. Durante il giorno mare e la sera collina. C’è anche l’opzione terme (con acqua fresca) a Cretone, pochi chilometri da Montelibretti… Insomma non ci sono scuse per brindare insieme.
27 agosto – Tra vini e piatti tradizionali prende il via la 35° Mangialonga di La Morra