MALTEMPO. A FAENZA 7-800 EVACUATI, TRA 2.000 E 2.500 IN DIFFICOLTÀ
SINDACO: IN ZONA AGRICOLA ACQUA ANCORA ALTA, DANNI INESTIMABILI (DIRE) Faenza (Ravenna), 19 mag. – A Faenza il bilancio è di 700-800 evacuati nelle strutture messe a disposizione, ma il numero complessivo di persone in difficoltà abitativa potrebbe aggirarsi sui 2.000-2,500″. Il sindaco Massimo Isola, dai microfoni di Rai News 24, “non conferma e non smentisce” la notizia di una nuova vittima rinvenuta proprio a Faenza, spiangendo di non avendo avuto ancora modo e tempo di informarsi (ndr: a darne notizia è la prefettura di Ravenna). Intervistato per gli aggiornamenti sull’alluvione, il primo cittadino conferma che “c’è lavoro serio sul fronte dei dispersi, un tema delicato dato che l’impatto del fiume nel centro urbano è stato molto forte”, essendo esondato e avendo raggiunto “zone abitate, con palazzi, condomini”. Quindi è stato fatto il possibile “in una condizione di corrente violenta che si è avuta per tante ore”. Il bilancio di Isola è dunque di “700-800 evacuati nei palazzetti dello sport- spiega- e stiamo allestendo uno spazio nella zona ex fieristica”. Sono oltre mille i pasti preparati ogni giorno per sfollati, volontari e forze dell’ordine che “fanno un lavoro straordinario”, sottolinea.
Il numero di persone in difficoltà abitativa però potrebbe essere di “2.000-2.500- precisa- perché in molti hanno trovato risposta tra amici e parenti, abbiamo anche l’associazionismo diffuso che sta facendo accoglienza”. Quindi sono disponibili “oltre un grande spazio pubblico anche una serie di risposte di comunità”. Le difficoltà maggiori per i recuperi, a causa di livelli ancora alti degli allagamenti, sono nella “zona agricola”, prosegue il sindaco, in cui il lavoro dei militari dell’Esercito ha consentito il recupero di “centinaia di persone, anche dove l’acqua è ancora a livelli alti, mentre in centro storico e urbano il livello si sta abbassando”. Ma “stiamo evacuando le ultime persone per motivi di sicurezza, meglio che escano da contesti abitativi e siano presi in cura in un sistema più sicuro”. “Il dramma qua è incredibile- conclude- un’apocalisse con centinaia di persone senza abitazioni e per le imprese, in collina ci sono strade che non esistono più, le zone agricole sono senza riferimenti, in collina il disastro è epocale e drammatico, con danni economici inestimabili”. Dai suoi canali social Isola avvisa poi che tecnici di Enel e Italgas stanno girando casa per casa per verificare i contatori. È inoltre vietato accedere al Cimitero dell’Osservanza di Faenza, chiuso per verifiche e lavori di ripristino. “Abbiamo notizie di persone che hanno provato ad entrare nonostante la chiusura”, fa sapere il primo cittadino, sottolineando che “è pericoloso accedere alle zone recintate finché non viene accertata la loro messa in sicurezza. Raccomando la massima attenzione e cautela”.
Agenzia DiRE www.dire.it