PIANTA UN AMICO – GEMME DI FUTURO A FROSINONE | 25 NOVEMBRE 2022.

Frosinone, 21/11/2022

Molto di più di una semplice piantumazione o di un gesto puramente simbolico: quest’anno con la Festa dell’Albero celebreremo la nascita di un nuovo bosco nel cuore della città, lungo il corridoio ecologico rappresentato dal Fiume Cosa e dalle sue aree spondali. Grazie a Legambiente, al progetto Music for the Planet e ai fondi raccolti dalla cantante Elisa durante il suo tour estivo, a Frosinone sarà realizzata un’operazione inedita di ripristino ecologico di un’area marginale urbana.

Con la collaborazione attiva degli studenti dell’IIS Angeloni Indirizzo Agrario, coadiuvati dai docenti e dai tecnici dell’Azienda Agraria, nell’area di risulta situata fra l’edificio della Regione Lazio e il percorso pedonale che conduce alla stazione di valle dell’Ascensore inclinato di Frosinone saranno messi a dimora 35 esemplari di 8 specie arboree e arbustive di diversa grandezza. Le specie prescelte occupano un areale comprendente le zone pianeggianti e collinari dell’Appennino centrale: esse sono dunque tutte autoctone e non invasive. Più esattamente, verranno messi a dimora carpini bianchi, cerri, aceri campestri, pioppi, noccioli, prugnoli, rose canine e una quercia.

L’iniziativa sarà supportata da una tecnologia di monitoraggio innovativa impiegata per la prima volta a Frosinone: dopo la piantumazione sarà effettuata la geolocalizzazione di ogni nuovo esemplare piantato tramite un’apposita web app che trasmetterà la posizione di ciascuna pianta alla piattaforma, permettendo la tracciatura degli alberi dal web.

L’evento del 25 novembre si inserisce nell’ambito del progetto europeo Life Terra, che è una delle più grandi iniziative di azione per il clima in Europa, e contribuisce al raggiungimento dei suoi ambiziosi obiettivi. Life Terra riunisce 15 organizzazioni esperte provenienti da 8 paesi – fra cui Legambiente per l’Italia – ed è guidato dalla nuova fondazione Life Terra. Questo progetto ha ricevuto un sostegno di 7 milioni di euro dal Programma Life della Commissione Europea, che il consorzio utilizzerà come seed money per ulteriori finanziamenti.

Life Terra si basa sulla consapevolezza che la piantumazione di alberi costituisce la soluzione basata sulla natura più efficace per stoccare il carbonio. Nell’ambito di una multiforme strategia di mitigazione, piantare alberi può svolgere un ruolo importante nella lotta al cambiamento climatico e alle devastazioni che esso provoca (ondate di calore, siccità, perdita di foreste, desertificazione, erosione dei suoli, inondazioni).

Life Terra si propone di coinvolgere attivamente le comunità locali per piantare entro il 2025 500 milioni di alberi in Europa (di cui 9 milioni in Italia) e monitorarne la crescita, consentendo ai cittadini di intraprendere azioni urgenti contro la crisi climatica. Perché il futuro del pianeta lo costruiamo tutti noi, a partire da gesti piccoli ma importanti, come piantare un albero.

(lettori 186 in totale)

Potrebbero interessarti anche...