Inaugurazione della Casa delle Sementi della Valle dell’Aniene
Vallepietra, Moselli: “Valorizzare il territorio anche nella tipicitá dei prodotti che trovano qui la loro unicità”
Venerdì prossimo si terrà a Vallepietra, presso la struttura del Parco adiacente al Vecchio Molino l’inaugurazione della “Casa delle Sementi della Valle dell’Aniene”. Si tratta di un importante progetto, che vede protagonisti il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, Arsial, l’Università della Tuscia, il Comune di Vallepietra e la Comunità Montana della Valle dell’Aniene. La Casa delle Sementi è un progetto finalizzato al recupero e alla gestione partecipata della riproduzione delle risorse genetiche autoctone dell’area. Essa sarà il punto d’incontro per gli agricoltori del territorio interessati alla coltivazione delle varietà locali della Valle, tutelate dalla L.R. n. 15/2000: Fagiolo Cioncone, Fagiolina Arsolana, Fagiolo Regina di Marano Equo, Fagiolo Cappellette, Fagiolo Romanesco, Fagiolo Pallino, Fagiolone di Vallepietra e Mais Agostinella. “Anche in quest’importante occasione –commenta il Presidente dell’Ente Regionale Domenico Moselli- il Parco dei Monti Simbruini dimostra la sua vicinanza al territorio, con la mission di tutelare e valorizzare l’area anche da un punto di vista della tipicitá di prodotti che trovano qui la loro unicità. Preservare, tutelare e promuovere un territorio, la sua cultura e le sue tradizioni, sono finalità che si uniscono e trovano la loro espressione, come in questo caso, nel dar vita ad una struttura di riferimento come La Casa delle Sementi della Valle dell’Aniene”. Obiettivi del progetto sono la conservazione in situ e in azienda delle risorse genetiche oggetto della ricerca, la loro riproduzione in purezza sulla base delle analisi genetiche e fitopatologiche eseguite e la valorizzazione culturale ed economica delle varietà su scala familiare e commerciale. Il progetto prevede, inoltre, la costituzione della Banca del Germoplasma della Valle dell’Aniene per la conservazione dei lotti di seme, presso i locali di proprietà del Parco dei Monti Simbruini. I lavori saranno aperti dal Sindaco di Vallepietra Flavio De Santis, seguirà il dott. Domenico Moselli, Presidente del Parco dei Monti Simbruini, l’ing.Mario Ciarla, Presidente dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio; l’Introduzione ai lavori sarà affidata al prof. Mario Ciaffi; interverranno la dott.ssa Mariateresa Costanza di ARSIAL, il Responsabile di CREA, dott. Alessandro Infantino; in chiusura l’intervento del dott. Carlo Di Cosmo, Direttore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Seguirà un assaggio di piatti locali e produzioni ottenute da risorse genetiche autoctone