MUSICA. CHIUSO 13ESIMO BANDO PER ‘MUSIC FOR CHANGE’.
VOTAZIONI APERTE SULLA PIATTAFORMA: 287 GLI ARTISTI SELEZIONATI (DIRE) Napoli, 9 lug. – Con 803 artisti iscritti ‘Music for Change’ chiude il bando 2022, registrando un numero record mai raggiunto prima e una crescita del 10% rispetto all’ultima edizione e confermando la vocazione del premio come importante sostegno della creazione musicale. Tra tutti i partecipanti – il 40% dei quali provenienti dal Sud e dalle Isole, il 37% dal Nord e il 23% dal Centro – 287 sono stati selezionati dalla commissione interna per passare alla fase successiva: la fase Casting con cui il concorso entra nel vivo. Da oggi, infatti, sarà una giuria composita ed eterogenea, a selezionare i 25 artisti ritenuti meritevoli di passare alle audizioni live che li porteranno direttamente alle semifinali del 3 e 4 settembre al Mood Social Club di Rende (CS). A tutela della massima trasparenza del concorso e nell’ottica della più ampia partecipazione anche del pubblico, assicurano gli organizzatori, tutti possono partecipare alla selezione votando il proprio artista preferito tramite la piattaforma Music For Change. I voti della giuria “social” si sommeranno a quelli della giuria “Casting”, formata da cinque selezionati esponenti del mondo della musica: Silvia Danielli, condirettrice di Billboard, Diletta Parlangeli, conduttrice e giornalista di Rai Radio 2 e Rai Play, Claudia Mazziotta redattrice di Rockit, Gianni Maroccolo produttore e musicista, e Gennaro de Rosa, direttore artistico di Music for change. Infine, la terza giuria che concorre alla selezione è quella “Alpha Zoomer” che sulla scia delle partnership e degli obiettivi sociali del premio, è formata da giovani tra i 10 e 25 anni che ne hanno fatto richiesta; giovani dell’Area Penale esterna ed interna di Milano, Bologna, Bari, Airola (BN) e Catanzaro grazie alla partnership con “Crisi Come opportunità” e “Associazione Nazionale Teatri e Giustizia Minorile” e dai giovani partecipanti a “E!State Liberi!”, i campi di impegno e formazione sui beni confiscati. Music for Change, organizzato da Associazione Musica contro le mafie, è il più importante premio musicale europeo a sfondo civile che chiede alla musica di raccontare il cambiamento attraverso otto aree tematiche: dalla democrazia all’ambiente, dai diritti del lavoro alla parità sociale e di genere, dalle migrazioni ai diritti del cyberspace e di ultima generazione.
Agenzia DiRE www.dire.it