Formazione Professionale Mediazione Penale & Mediazione Penale Minorile – 2022.
ACCREDITAMENTI
L’Associazione professionale A.I.R.A.C. che eroga i corsi, è
abilitata a rilasciare il c.d. “Attestato di Qualità”.
I corsi, promossi in partnership con la Camera di Mediazione
Nazionale, Ente iscritto al Ministero, Le consentiranno di acquisire il titolo
ex legge 4/2013 e di spenderlo sia presso Strutture pubbliche che private.
PIATTAFORMA DIDATTICA
- Portale
Formativo attivo 24/24 h - I corsi saranno
attivi entro 24 h dall’iscrizione - Lezioni,
esercitazioni ed esame on-line - La data
relativa agli esami finali verrà indicata dal corsista - Assistenza
Tutor Personale - Assistenza
didattica attiva da lunedi al venerdi 09.00/18.00
Tutti i moduli didattici si strutturano in video-lezioni
erogate da Docenti accreditati, studi individuali e studio di casi, con lo
scopo di sviluppare le competenze necessarie a condurre il processo di
mediazione penale e mediazione penale minorile.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Mediante i corsi di mediatore penale e mediatore penale minorile
acquisirà conoscenze relative: a conflitti e alle loro implicazioni
sulle emozioni umane; modelli e tecniche di mediazione penale e
mediazione penale minorile; nozioni su procedure e funzionamento delle
Istituzioni giudiziarie; nozioni di diritto penale e di procedura penale
anche minorile; nozioni di criminologia e vittimologia; nozioni di
sociologia, psicologia, pedagogia e psicoterapia relative alla
mediazione penale e penale minorile.
Come mediatore penale e penale minorile svolgerà il proprio ruolo
professionale sia all’interno del sistema della Giustizia Penale sia
all’interno di strutture educative e rieducative. Lo sbocco
professionale per questa figura è pertanto rappresentato dall’impiego
presso i Servizi della Giustizia (pubblici e privati) presenti sul
territorio.
Solitamente il Mediatore Penale e penale minorile opera su richiesta:
- della Procura della Repubblica c/o il Tribunale ordinario e per i Minorenni;
- del Tribunale ordinario e per i Minorenni (Collegi del GUP e di Dibattimento);
- dei Servizi minorili della Giustizia e dagli Enti locali;
- dei legali delle parti;
- dei diretti interessati o dai loro congiunti (genitori o di chi ne fa le veci).
COSA OFFRIAMO
- Attestato con Certificazione di Qualità ex-legge 4/2013
- Iscrizione gratuita al registro nazionale AIRAC
- Materiale didattico
- Pagina internet GRATUITA sul ns portale
- Tesserino di Mediatore Penale minorile e Mediatore Penale
Adulti
CLICCHI SUL LINK INDICATO DI SEGUITO E COMPILI IL FORM CONTATTI PER RICEVERE ULTERIORI INFORMAZIONI:
https://cameradimediazionenazionale.it/i-nostri-corsi/corso-di-mediazione-penale-penale-minorile
Responsabile Area Formazione
dr.ssa Marica Malacrinò
CAMERA DI MEDIAZIONE NAZIONALE
AIRAC