Flop referendum sulla giustizia, affluenza al 20,9%. Lega: “Faremo le riforme dopo aver vinto le elezioni”.
Poco più di un italiano su cinque si è recato alle urne per i cinque quesiti sulla giustizia.
ROMA – L’affluenza ai referendum sulla giustizia, secondo i dati definitivi resi noti dal Viminale, è stata poco superiore al 20,9% nei 7.903 comuni italiani. Il primo quesito, quello sulla Legge Severino, ha avuto un’affluenza del 20,95%. Per il secondo, sulla limitazione delle misure cautelari, l’affluenza è stata del 20,93%; stessa percentuale, 20,93%, anche per il terzo quesito, sulla separazione delle funzioni dei magistrati. Si è attestata al 20,92% per gli altri due quesiti: il quarto sul diritto di voto per i laici nei consigli giudiziari sulle valutazioni dei magistrati e il quinto sull’abolizione della raccolta di firme per la candidatura dei togati al Csm.
LEGA: “LA VOCE DI CHI HA VOTATO È UN IMPEGNO A FARE RIFORME”
“Grazie ai milioni di italiani che hanno votato per i referendum sulla giustizia: la loro voce è un impegno per tutti affinché si facciano vere e profonde riforme. Meritano riconoscenza perché hanno scelto di esprimersi nonostante un vergognoso silenzio mediatico (a cominciare dalla tv di Stato), al caos in troppi seggi a partire dallo scandalo di Palermo, alla codardia di tanti politici”. Così una nota della Lega.
“Grazie a chi ha informato e partecipato, ai governatori schierati in prima linea insieme ad amministratori locali – di tutti i colori politici – e a molti parlamentari. Il tutto senza dimenticare donne e uomini di legge, associazioni culturali e intellettuali. La battaglia per cambiare la Giustizia non si ferma questa sera, ma anzi riparte con rinnovato slancio: sarà il centrodestra (insieme ad amici coraggiosi come quelli del Partito Radicale) ad avere l’onere e l’onore, dopo aver vinto le prossime elezioni Politiche, di mettere mano al Sistema”, si legge nella nota.
Agenzia DiRE www.dire.it