Erga – 4 giugno IMPERIA – “Geografia sentimentale di un emigrante italiano” di Salvatore Vento al Festival della Cultura Mediterranea.

COMUNICATO STAMPA ERGA EDIZIONI

FIERA DEL LIBRO DI IMPERIA 2022

 

A IMPERIA sabato 4 giugno alle 17,45

presso il Caffè Maurizio & Charlie in Via XX Settembre

presentazione del volume

“Geografia sentimentale di un emigrante italiano.
Sicilia, Venezuela, Stati Uniti, Liguria”

di Salvatore Vento
Prefazione di Luca Borzani e introduzione di Simone Farello.

Un racconto d’estrema attualità tra autobiografia sociale, ricerca storica e invenzione letteraria.

Introduce l’incontro Matteo Lanteri


Il volume è un racconto autobiografico tra memoria, storia e letteratura, che si conclude con l’auspicio di istituire una Giornata nazionale dell’emigrante italiano perché l’emigrazione è parte fondante dell’identità collettiva del nostro Paese.

L’emigrazione non è solo quella geografica, ma anche quella dei molteplici incontri con le persone, con i libri, con gli eventi della storia, vissuti direttamente o studiati. Da riflessione autobiografica, come afferma Luca Borzani nella prefazione, questo libro diventa un tratto caratterizzante l’antropologia di una generazione che si confronta con la condizione esistenziale dei nostri tempi, per dare senso alla vita e costruire il futuro.
L’avventura inizia con la partenza del padre di Salvatore Vento per il Venezuela, seguita negli anni successivi da tutta la famiglia.Una memoria che si trasforma in transumanza letteraria e storica, come nel capitolo sullo zio Filippo, emigrato a Boston, un racconto d’invenzione che descrive periodi storici reali del contesto multiculturale statunitense. Dalla condanna a morte degli immigrati anarchici Sacco e Vanzetti alla crisi del 1929, dal New Deal di Roosevelt al Piano Marshall. Genova è l’approdo finale. Capitale europea della cultura e sua città desiderata, dove l’incontro col movimento operaio genovese degli anni Settanta diventa impegno sociale e culturale. Un libro di sorprendente realismo che racconta un’esperienza di vita accaduta a molti nostri connazionali espatriati all’estero a partire dal secondo Dopoguerra. È la storia di migranti nell’epoca della scolarizzazione diffusa; migranti che hanno una profonda coscienza di sé stessi e la trasmettono attraverso le citazioni, le poesie imparate a memoria, le canzoni.


Salvatore Vento. Laureato in sociologia a Trento, svolge attività di ricerca sociale qualitativa, giornalista free lance e video documentarista. Tra i documentari, visibili su Youtube, ricordiamo: Nostalgie del mare e memorie di acciaio; Assemblea. Racconto di una generazione; Il mondo del Venerabile Giacomo Viale. Parroco di Bordighera 1885-1912. Tra i volumi: La città ritrovata; Karl Marx. Il dialogo ritrovato di un cristiano sociale. Per Erga (2018) il saggio Sindacato e partito. La Cisl in (a cura di E. Baiardo) “La democrazia cristiana a Genova 1943-1993”. Con Erga ha pubblicato, nel 2019, Bordighera giardino d’Europa. Arte, cultura e paesaggio negli anni di Raul Zaccari (1945-1977),

Salvatore Vento – Geografia Sentimentale di un emigrante italiano
Erga Edizioni, Genova –  15 Euro – 240 pagine –  15 x 21 cm – Brossura
ISBN:  978-88-3298-206-0

Erga edizioni – Mura delle Chiappe 37/2 – 16136 Genova Tel. 010 8328441
Mail edizioni@erga.it    Catalogo e recensioni on line www.erga.it   Distribuzione nazionale CDA Bologna
Seguici su Facebookfacebook.com/ErgaEdizioni  o su Twittertwitter.com/ergaedizioni
(lettori 178 in totale)

Potrebbero interessarti anche...