COMUNICATO STAMPA ERGA EDIZIONI

Da Venerdì 20 a domenica 22 maggio
potete trovare Erga edizioni a
DIDACTA
alla Fortezza da Basso di Firenze
al piano attico SPADOLINI Stand A 12
Erga edizioni con i libri polisensoriali, da leggere, vedere e ascoltare, e il Centro Pedagogico e Psicomotorio Neurofunzionale il PAMPANO sono alla Fiera dell’educazione DIDACTA, che si occupa di tutto ciò che riguarda il mondo della scuola, dall’architettura e gli arredi scolastici alla tecnologia, al turismo e agli accessori di ogni tipo. Nello stand si terranno 18 laboratori sulla Cittadinanza e Costituzione, sulla Poesia e i bambini, sulla nuova didattica basata sul metodo educativo psico-motorio.
Erga e IL PAMPANO organizzano anche due seminari:
il 21 maggio dalle 9.30 alle 10.50 – E3 piano attico
La nuova carta polisensoriale
per una nuova didattica:
riviste, libri, agende con video e audio

La formazione necessita di nuovi strumenti didattici basati sull’interattività, sul dialogo e sull’aggiornamento: nascono i nuovi libri polisensoriali, arricchiti di contenuti multimediali per tutte le età. Video e audio per imparare le lingue, manuali che presentano specifiche tecniche relative alle discipline trattate, libri per bambini con videoclip musicali e cartoon, modelli 3D, realtà aumentata e ambientazioni virtuali a 360° con o senza visore.
I libri polisensoriali Erga vanno incontro alle diverse disabilità, alla necessità delle integrazioni linguistiche e culturali in atto.
Il libro diventa anche una stanza digitale che può dar vita a una vera e propria comunità o a vivere l’esperienza polisensoriale in maniera condivisa dagli studenti.
Saranno presenti gli autori Erga:
Nicola Arnetta, Fiorella Colombo,
Rossana Lanari, Chiara Rendano
ll 21 maggio dalle 16.00 alle 16.50 – E3 piano attico
Imparare con il corpo:
il corsivo alla base dell’apprendimento
per una didattica inclusiva
e innovativa
Presentazione del nuovo metodo educativo psicomotorio per la scuola e l’home schooling del centro IL PAMPANO, basato sullo sviluppo psicomotorio, sull’apprendimento esperienziale legato al movimento e al vissuto della persona. Una didattica inclusiva, in un’ottica di prevenzione ai BES e dei DSA. Durante il seminario verranno illustrati gli innovativi manuali polisensoriali e abbecedari editi da Erga.
Il seminario sarà tenuto da
Rossana Lanari e da Viviana Federici di Martorana
PROGRAMMA DEI LABORATORI ALLO STAND A12
VENERDÌ 20 MAGGIO
10.30 L’attenzione nasce nel corpo
12.00 Tempo e ritmo come strumenti nella didattica
14.30 La dislessia e la sua origine psicomotoria
16.00 Modelliamo il corsivo: laboratorio pratico di scrittura… con le mani!
17.30 Pressione e prensione: due lati della stessa medaglia
SABATO 21 MAGGIO
10.00 L’attenzione nasce nel corpo
11.00 La dislessia e la sua origine psicomotoria
11.45 L’Inno d’Italia raccontato ai bambini
12.30 Giochiamo con la Costituzione
14.00 Modelliamo il corsivo: laboratorio pratico di scrittura… con le mani!
15.15 Ci vediamo ad Utopia
16.00 La poesia a scuola: una ricerca est-etica
17.00 Pressione e prensione: due lati della stessa medaglia
DOMENICA 22 MAGGIO
10.30 L’attenzione nasce nel corpo
14.30 La dislessia e la sua origine psicomotoria
12.00 Tempo e ritmo come strumenti nella didattica
16.00 Modelliamo il corsivo: laboratorio pratico di scrittura… con le mani!
17.30 Pressione e prensione: due lati della stessa medaglia
Prova la realtà polisensoriale
|