Al centro del piccolo Borgo medievale di Torre Cajetani su un’altura rocciosa si trova il Castello Teofilatto.

Le sue origini sono antichissime. Già in epoca romana era una strategica torre fortificata ed è documentata la permanenza all’interno della Rocca di San Benedetto nel 529, come testimoniano le cronache del tempo.

L’imponente maniero è appartenuto tra il X e il XII secolo alla potente famiglia romana dei Teofilatto, in particolare tra i suoi illustri personaggi Papa Giovanni XII, che aveva al tempo vasti possedimenti in tutto il territorio.

Alla fine del XIII secolo divenne residenza del Papa Bonifacio VIII Caetani e feudo della sua Famiglia, che lo trasformò in una inviolabile fortezza.

Nel secolo scorso, nell’alternarsi degli eventi, è ritornato nella proprietà dei Teofilatto, impegnata nella salvaguardia della dimora storica.

Le sale, i cortili e il parco si prestano, in collegamento con gli angoli più suggestivi del Centro Storico ad ospitare eventi di interesse.

La prima iniziativa è imminente: il 22 Maggio il Castello si appresta ad aprire le sue porte.

In occasione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane: A.D.S.I. in tale data sarà possibile visitare gratuitamente alcuni ambienti del Castello: il Giardino, Il Cortile d’Onore e i Saloni.

Per maggiori informazioni visitate il sito dell’Associazione A.D.S.I. www.associazionedimore storicheitaliane.it.

(lettori 213 in totale)

Potrebbero interessarti anche...