“Misure per agevolare i giovani”, la richiesta degli odontoiatri di Cao Roma.
![]()
“Dall’accesso al credito ai finanziamenti a tasso zero fino alle stp”
Roma – Dall’accesso al credito ai finanziamenti a tasso zero, da ‘Fare Lazio per le Piccole e medie imprese (PMI)’ fino alle Società tra professionisti quale forma facilitata e più snella per l’apertura di nuovi studi odontoiatrici. Ne parlano due giovani odontoiatri, consiglieri della Commissione CAO-Ordine provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri, Francesco Carpenteri e Rebecca Jewel Manenti.
Francesco Carpenteri spiega che “è evidente che le agevolazioni per l’accesso al credito siano misure indispensabili per tutti i professionisti di ogni settore, ancor di più in questo momento storico. Aiuti in questa direzione sono altresì fondamentali per i giovani che si affacciano alla professione e che intendano avviare una propria realtà con costi e adempimenti notevoli”. Carpenteri precisa che “bisogna conoscere e sfruttare gli strumenti che lo Stato e gli enti mettono a nostra disposizione per avere un sostegno ai processi di sviluppo e rafforzamento delle nostre aziende. Il bonus beni strumentali 4.0 opera anche nel settore sanitario. È questa un’area nella quale lo sviluppo tecnologico sta trovando una rilevante applicazione, come a esempio, nella fase della gestione dei dati clinici dei pazienti, nel monitoraggio medico e nell’impiego di sistemi robotizzati. Gli esperti definiscono questo fenomeno come ‘Sanità 4.0′”. Il giovane consigliere della CAO ricorda che “chiarimenti e linee guida sono state definite dal ministero dello Sviluppo Economico che, nell’eliminare ogni dubbio di sorta sull’applicazione di tale agevolazione al mondo medico, ha fornito indicazioni interessanti circa la corretta classificazione dei beni oggetto di agevolazione e la distinzione tra componenti materiali e immateriali”. Da parte sua, Rebecca Jewel Manenti fa il punto sulla Società tra professionisti e afferma che “innanzitutto bisogna specificare che le Stp possono essere costituite solo da professionisti appartenenti alle professioni protette, ovvero coloro che per esercitare hanno bisogno di essere iscritti a un Ordine oppure un Albo. Le Stp consentono di poter usufruire di tutti i benefici di impresa, come quelli fiscali della SRL e modalità più snelle nell’esercizio della professione, oltre al fatto che la professione viene agevolata grazie ad una pre-iscrizione presso l’ordine professionale di competenza che garantisce la sua legittimità ed una consapevolezza delle regole del codice deontologico”. |