Genova, 8 febbraio 2022 alle 18
alla Libreria laFeltrinelli di via Ceccardi
Franco Manzitti presenta
INDAGINE
SULLA POLITICA
A GENOVA
di Enrico Baiardo e Marco Peschiera
Partiti, elezioni e consenso nella Seconda Repubblica 1993-2021

Prenotazione alla mail eventi.genova@lafeltrinelli.it
Sms o Wapp 345-6257842 – Green pass e mascherina
A trent’anni dagli eventi che chiusero la cosiddetta Prima Repubblica e cambiarono completamente la politica, il libro di Baiardo e Peschiera (già autori di volumi sulla storia del Pci, della Dc e del Psi) traccia un bilancio delle evoluzioni più recenti e fornisce una fotografia dei partiti a Genova, anche in rapporto al panorama nazionale.
Le vicende della Seconda Repubblica sono ricostruite per ciascun partito o formazione, attraverso i molteplici cambiamenti di alleanze, denominazioni e leadership, fino alla loro configurazione attuale.
L’analisi completa di tutte le elezioni comunali, regionali e nazionali di questi tre decenni (a partire dalla prima elezione diretta del sindaco nel 1993) documenta l’andamento del consenso ma anche la crescita vertiginosa del “partito più forte”, quello dell’astensione, che non a caso si incrocia con la progressiva perdita di identità e di cultura delle forze politiche di ogni tendenza.
Si ricostruisce anche la storia dei referendum (alcuni dei quali hanno determinato le più importanti svolte della storia recente) e si approfondiscono due questioni destinate a condizionare la vita politica anche nell’immediato futuro.
La prima è quella del sistema elettorale: per eleggere il Parlamento si sono già cambiate tre leggi in trent’anni e ora si va in cerca della quarta.
L’altra è quella del finanziamento pubblico dei partiti: dal 2013 l’Italia è l’unico Stato europeo, insieme a Malta, in cui non esistono sostegni e contributi al funzionamento della politica. E forse non è casuale che sia anche il Paese dove la politica è più condizionata dai potentati economici, dai finanziamenti nebulosi e dalla vera e propria corruzione.
Ecco uno stralcio del volume:
Pochi iscritti; poche sedi e sempre meno frequentate; scarsissima attività di studio della realtà sociale ed economica; nessuna iniziativa per la formazione dei giovani; comunicazione e informazione ridotte a qualche comparsata televisiva o, peggio ancora, a qualche battuta digitata in fretta su una tastierina e indirizzata a rari seguaci; dirigenti che non dirigono ma sembrano svolgere solo funzioni di portavoce (o portaborse) dei personaggi locali e nazionali che si avvicendano con alterne fortune sulla ribalta.
Questo, con rare eccezioni, è il panorama attuale delle forze politiche genovesi. Panorama che potrebbe essere riprodotto in fotocopia ingrandita anche per le strutture nazionali. I cui leader, tra l’altro, possono essere anche di lunga durata anagrafica (auguri a tutti) ma possiedono una capacità di autodistruggersi uno dopo l’altro, a catena, con una rapidità spaventosa.
(Indagine sulla politica a Genova, pag. 71)
Chi sono gli Autori
Enrico Baiardo è stato dirigente di enti culturali ed eletto in istituzioni pubbliche. Tra i volumi pubblicati Socialismo in movimento (2013); Dentro il mondo, oltre il tempo. Lettura dei Quattro quartetti di T.S. Eliot (2015); Lanterna rossa con Marco Peschiera (2018), nello stesso anno ha curato La Democrazia cristiana a Genova. Nel 2020 ha pubblicato sempre con Peschiera I socialisti e Genova. Infine nel 2021 L’identità nascosta di Genova.
Marco Peschiera, giornalista dal 1980 al 2015 presso le testate L’Unità, Il Lavoro e poi Il Secolo XIX, si è occupato in modo particolare di politica interna. Si è dedicato alla ricerca storica sui partiti del secondo dopoguerra a Genova e in Italia. Ha pubblicato nel 2017 Un racconto elettorale, il voto e la politica dal 1946 a oggi a Genova e in Liguria. Nel 2018, con Enrico Baiardo, Lanterna rossa, i comunisti a Genova 1943 1991. Infine nel 2020, sempre con Baiardo, I socialisti e Genova, storia di un partito, storia di una città, 1942-1992.
|