LATINA. DG ASL: CON FONDI PNRR COSTRUIREMO 18 CASE COMUNITA’ E 6 OSPEDALI.
SILVIA CAVALLI: “PIENO 4 ONDATA, PIU’ MILLE CASI AL GIORNO. NUMERI SOTTOSTIMATI” (DIRE) Latina, 7 gen. – “Con i finanziamenti del Pnrr cambierà il volto della sanità della provincia di Latina. Sono previsti importanti investimenti che svilupperanno tante strutture sul territorio secondo un principio di prossimità delle cure. Saranno previste 18 case della comunità sui 5 distretti, differenziate e localizzate in modo che tutti i territori vengano presidiati. Queste strutture saranno a stretta integrazioni con i comuni e dunque con il sociale e con le associazioni di volontariato e dunque il terzo settore perchè la presa in carico del cittadino dovrà essere globale e focalizzata sulle cronicità. Saranno realizzati 6 ospedali di comunità nei 5 distretti e 5 centrali operative territoriali. Si attuerà davvero una integrazione ospedale-territorio e territorio-territorio”, così Silvia Cavalli, Direttrice Generale della Asl di Latina a margine della conferenza stampa che si è tenuta presso la sala conferenze ‘Ce.R.S.I.Te.S.’ Sapienza Università di Roma – Polo di Latina. “Parliamo di uno sviluppo importante- prosegue Cavalli- che vedrà implementare in modo considerevole la telemedicina e verranno acquistate dalla Regione 19 apparecchiature tra queste una nuova Rac, 128 strati per l’ospedale Goretti; una nuova macchina per la medicina nucleare e una moderna mammografia per l’ospedale di Terracina; due angiografi cardiologici destinati uno per il Goretti e uno per l’ospedale di Formia. Rafforzeremo così la rete cuore, ictus e patologie vascolari. Anche la radiologia interventistica verrà implementata. Tante novità che ci rendono orgogliosi e tanti adempimenti da rispettare”. La Dg commenta così l’andamento crescente dei casi, che hanno visto più volte oltrepassare quota mille, nella provincia pontina: “Siamo nel pieno della quarta ondata e abbiamo più di mille positivi al giorno che sono in realtà anche numeri sottostimati. Le nostre previsioni sono quelle che le positività aumenterano nei prossimi giorni perchè non abbiamo raggiunto l’apice. Questo genera una pressione sugli ospedali nonostante oggi questa patologia crea una minore gravità della malattia, rispetto alle varianti precedenti, il denominatore è grande e si incrementa anche sui bambini con un 86% dei ricoveri, nelle strutture pediatriche. Una quota dei bambini 0 a 4 anni non possono ricevere il vaccino ma dai 5 anni in sù il vaccino è somministrabile. Invitiamo le famiglie a vaccinare i bambini perchè questa variante arriva sui bambini e sviluppa su di loro una patologia importante”. “Stiamo procedendo molto con la campagna vaccinale in città e nella provincia di Latina. Il vaccino è l’arma più efficace e le misure del distanziamento sociale è importante. Ci aspettiamo nei prossimi giorni molta pressione, oggi apriamo nuovi posti letto all’ospedale Goretti ne apriremo altri se ce ne sarà bisogno con riconversioni dei reparti. E’ chiaro però che ogni capacità produttiva ha i suoi limiti quindi i nostri comportamenti sono importanti”, ha concluso la Dg Cavalli.
Agenzia DiRE www.dire.it