AL VIA #FARMACISTAGREEN PER PREMIARE LE INIZIATIVE DI SOSTENIBILITÀ DEI FARMACISTI ITALIANI.
Al via #farmacistagreen, progetto
per premiare le iniziative di sostenibilità dei farmacisti italiani di Fofi e Boehringer Ingelheim ![]() ROMA – Il partenariato tra i diversi attori della Salute è uno strumento ormai imprescindibile per la costruzione di un Servizio sanitario sempre più efficiente, che tenga conto dei bisogni reali dei cittadini, oltre che della sostenibilità ambientale e del sistema stesso. ![]() “Mai come oggi il connubio ambiente-salute deve essere considerato prioritario, e nel diffondere questa consapevolezza e promuovere la tutela dell’ambiente, il farmacista può e deve giocare un ruolo essenziale, in quanto primo riferimento sanitario sul territorio per il cittadino, per il rapporto di fiducia che da sempre lo lega alla comunità e per la capacità di innovazione che ha dimostrato anche nel corso dell’emergenza pandemica. Occorrono risposte concrete, e questo richiede l’impegno comune di tutti, a cominciare dai professionisti della salute”- ha dichiarato il presidente della Fofi, l’On. Andrea Mandelli. “In quest’ottica, #FARMACISTAGREEN rappresenta il punto di partenza per un percorso ad ampio respiro, aperto a tutti gli attori del Sistema Salute, che ha il fine si promuovere comportamenti responsabili facendo leva sul legame tra salute e sostenibilità, per affrontare le criticità di oggi ma anche, e soprattutto, per tutelare le generazioni future. Per questo Fofi e Boehringer Ingelheim hanno voluto dare vita ad un progetto a lungo termine, al quale ciascuno, per il proprio ruolo, potrà contribuire”. Il tema del vero partenariato, basato sulla comunione di intenti e sulla complementarietà dei ruoli, resta un nodo centrale del progetto e, in generale, della riflessione sulla sanità del futuro che si sta delineando anche grazie all’implementazione del Pnrr. “Le nuove sfide sanitarie cui tutti siamo chiamati a rispondere impongono una profonda riflessione sul ruolo dell’industria farmaceutica all’interno del Sistema Salute. Un ruolo che deve realizzarsi nell’ambito di un modello di vero partenariato, nel quale ciascun attore possa contribuire attraverso le proprie competenze- ha aggiunto Morena Sangiovanni, presidente di Boehringer Ingelheim Italia. “In un progetto come #FARMACISTAGREEN – ha proseguito Morena Sangiovanni- convergono la funzione di raccordo con i cittadini propria della sanità di prossimità, la vocazione e l’impegno dei farmacisti e la volontà di un’azienda come Boehringer Ingelheim di investire a lungo termine per assicurare un futuro più sano e più sostenibile. Dedichiamo molta attenzione, infatti, agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda Onu 2030, che sono alla base della nostra visione, basata sullo sviluppo sostenibile per le future generazioni. Questo ci vedrà impegnati sempre di più in attività come quella che presentiamo oggi: modulari, partecipate, e fondate sulla collaborazione con le istituzioni e con le comunità”. Il plauso a #FARMACISTAGREEN è giunto anche dal sottosegretario al ministero della salute, On. Andrea Costa, che ha concluso: “Questa lodevole iniziativa conferma l’indispensabile legame tra Salute, ambiente e prossimità, alla base del nostro Servizio sanitario nazionale. Il farmacista rappresenta uno degli attori principali di questo sistema: è il primo presidio di assistenza sanitaria sul territorio e il punto di riferimento per i cittadini e il collegamento con le strutture operative locali. La pandemia ha confermato il ruolo chiave di questi operatori della sanità e delle stesse farmacie in grado di creare una rete di assistenza al cittadino a 360°: dai tamponi alle vaccinazioni contro il Covid e l’influenza, fino agli screening. Un nuovo paradigma dov’è sempre più centrale il rapporto di fiducia tra il farmacista e il paziente nell’erogazione di servizi fondamentali per il supporto alla terapia, l’aderenza terapeutica e la prevenzione, con una attenzione massima alla sostenibilità: ottenere risultati eccellenti nella cura del paziente operando in modo da garantire il benessere delle generazioni future”. |