Tavola Rotonda 14/10/2021 “Mondo produttivo, Terzo Settore e Sostenibilità, un incontro per l’innovazione sostenibile del territorio”.

Tavola rotonda: Mondo produttivo, Terzo Settore e Sostenibilità, un incontro per l’innovazione
sostenibile del territorio.
Si è tenuta giovedì 14 ottobre, presso lo Spazio Attivo Lazio Innova di Ferentino e in collegamento
Zoom, la Tavola Rotonda con istituzioni, enti ed imprese, organizzata da ETICAE – Stewardship in
Action e Altricolori Cooperativa Sociale Onlus, volta ad indagare le prospettive di integrazione tra il
mondo produttivo, il terzo settore e la sostenibilità.
L’incontro, inserito all’interno del calendario eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso
da ASVIS, Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, si proponeva di aprire un dialogo con le parti
interessate in ottica del Goal 17 dell’Agenda 2030: Partnership per lo sviluppo sostenibile.
Ad aprire i lavori, coordinati da Annalisa Casino, presidente di ETICAE – Stewardship in Action, è stato
Luigi Campitelli, Direttore degli Spazi Attivi e Open Innovation Lazio Innova, sulla possibilità di
mettere in campo nuovi progetti innovativi su economia circolare, open innovation e
decarbonizzazione per favorire un nuovo modello di sviluppo sostenibile. “Non si può migliorare in
sostenibilità se non si innova”, ha dichiarato Campitelli con un plauso all’iniziativa che ha visto
partecipare allo stesso tavolo organizzazioni e mondi differenti.
Hanno preso parte alla tavola rotonda: Cristiana Avenali, su delega dell’Assessore Paolo Orneli della
Regione Lazio, ponendo l’accento sulla strategia regionale per la sostenibilità e l’economia circolare,
sottolineando l’importanza delle partnership pubblico-privato e dell’engagement dei cittadini;
Francesco De Angelis, Presidente del Consorzio Industriale del Lazio; Eleonora Vanni, Presidente di
LegacoopSociali Nazionale; Anna Vettigli, Vice Presidente di Legacoop Lazio e Responsabile di
Legacoop Sociali Lazio; Federica Celardi, nelle veci di Pamela Morasca, Direttrice di Unindustria
Frosinone; Marco Ferrero, Presidente della cooperativa sociale Pausa Café di Torino; Imma
Carpiniello, Presidente della cooperativa sociale Lazzarelle di Napoli; Pietro Noce, Responsabile
dell’Ufficio Gare e progettazione di Altricolori ed infine Danilo Ferrante, Direttore Generale di
Altricolori e Roberta Pietrobono, Vice Presidente di ETICAE-Stewardship in Action.
«Quello di oggi – ha commentato durante l’evento Francesco De Angelis, Presidente del Consorzio
Industriale del Lazio – è un confronto particolarmente utile, soprattutto perché sempre di più si
avverte l’esigenza di una collaborazione e di un confronto costante tra mondo produttivo e terzo
settore. Un dialogo necessario per arrivare ad una perfetta sincronia tra quelli che sono i bisogni
della società civile e, nello stesso tempo, la necessaria tutela dell’ambiente in cui viviamo. Si chiama
sostenibilità, che non è una semplice parola, ma il motore indispensabile per poter innovare.
La mia idea è quella di passare subito all’azione, mettendo in campo idee e progetti, lavorando
insieme su alcune innovazioni.» Eleonora Vanni, invece, Presidente di LegacoopSociali Nazionale ha
sottolineato come l’importanza di lavorare in sinergia sulle tematiche ambientali in una modalità di
collaborazione aperta è essenziale a superare l’individualismo anche imprenditoriale e favorire reti
di innovazione non solo tecnologica ma anche sociale.
La tavola rotonda è stata occasione anche di presentazione di “ESSEALQUADRATO, per un sociale
sostenibile”, la prima rete di impresa del territorio sull’ibridazione di mondo produttivo, sostenibilità
ed economia sociale, siglata da ETICAE-Stewardship in Action e Altricolori Cooperativa Sociale.

ONLUS. La rete è aperta ed inclusiva per tutte quelle aziende ed organizzazioni che vorranno
prendere parte.
Non si può prescindere dalla trasversalità dell’innovazione e per questo l’apertura della rete a nuovi
soggetti, mercati, mondi e persone è fondamentale per compiere insieme un cambio di paradigma
positivo per l’ambiente, il territorio e le persone.

(lettori 195 in totale)

Potrebbero interessarti anche...