Nuovi giornalismi e deontologia: “manuale di sopravvivenza” per l’informazione nell’era delle fake news
di
Chiara Carla
·
3 Luglio 2021
Nuovi giornalismi e deontologia:
“manuale di sopravvivenza” per l’informazione
nell’era delle fake news |
di MASSIMO MARCIANO
(consigliere d’amministrazione Inpgi e consigliere della Gestione separata Inpgi)
C’è vita nell’universo del giornalismo italiano? Sì, secondo quanto emerge dal webinar che la Fondazione “Paolo Murialdi” ha recentemente svolto in occasione del 15º anniversario della scomparsa del giornalista e scrittore di cui porta il nome. A patto che tutti gli attori del sistema – giornalisti, editori e mondo politico – compiano una rivoluzione culturale e abbandonino una volta per tutte l’idea “romantica”, scolpita nella pietra dalle attuali norme di legge, del giornalismo dei tempi del piombo e della linotype, individuando e includendo invece le nuove figure professionali che l’era digitale ha introdotto nel panorama dell’informazione. |
|
|
 |
Il destino dell’Inpgi e il futuro dell’informazione, il 30 giugno conferenza stampa davanti al ministero del Lavoro |
I giornalisti italiani chiedono al governo un cambio di passo e l’apertura di un confronto a tutto campo per individuare le misure necessarie per garantire il rilancio del settore, la ripresa dell’occupazione e la messa in sicurezza dell’Istituto.
Ne parleranno, dalle 12, Raffaele Lorusso, Giuseppe Giulietti, Marina Macelloni e i componenti della giunta esecutiva della Fnsi. |
|
 |
Inpgi: manovra equa e sostenibile. Ora l’allargamento della platea |
La decisione di dar luogo alle misure, oltre che nel rispetto della legge, è anche maturata politicamente per l’avvio di un confronto con Palazzo Chigi e gli altri ministeri coinvolti per l’allargamento della platea che renda strutturalmente stabili i conti dell’Inpgi e che eviti l’assorbimento da parte dell’Inps con quel che conseguirebbe sulle pensioni in essere (rischio di ricalcolo dal 1996) e su quelle futuro (ricalcolo sicuro dal 1996). |
|
|
|
Inpgi 2: quando si paga il contributo minimo 2021 |
La legge di stabilità per l’anno 2021 ha previsto l’istituzione di un Fondo per l’esonero dai contributi previdenziali per il 2021 dovuti dai liberi professionisti. L’esonero vale anche per i giornalisti che svolgono l’attività libero professionale.
Ma manca ancora il decreto attuativo del provvedimento. Nelle more, il Comitato amministratore della Gestione separata Inpgi ha deliberato di consentire ai colleghi che potrebbero avvalersi dell’esonero di poter posticipare il pagamento del contributo minimo in attesa della pubblicazione del provvedimento ministeriale. |
|
|
|
Inpgi: maggioranza Cda, «l’Inpgi 2 in espansione valorizza il proprio patrimonio e ai soliti detrattori non va bene neanche questo» |
I consiglieri di maggioranza: «Se il piano di allocazione strategica delle risorse prevede 200 milioni in tre anni di investimenti immobiliari, è merito della buona amministrazione della Gestione separata» |
|
|
|
Maggioranza Inpgi: «Ampliamento della platea, soluzione necessaria e di minore impatto per le tasche dei contribuenti italiani» |
L’Inpgi «negli anni, da ente privato, ha pagato oltre mezzo miliardo di euro, in parte consistente dovuti al macigno dei prepensionamenti, in ammortizzatori sociali al posto dello Stato» |
|
|
|
Elezioni Ordine: per voto in autunno indispensabile Pec |
La grande novità di queste elezioni è infatti che si potranno svolgere in modalità mista: si potrà votare o in presenza, nei seggi tradizionali, oppure da remoto, in forma digitale. E’ questa la rilevante modifica al sistema elettorale ordinistico da quando fu approvata la legge che istituì l’Ordine, dei giornalisti nel 1963. Qualsiasi sia la modalità che l’elettore sceglierà sarà indispensabile – per poter partecipare al voto – avere comunicato un indirizzo di Posta Elettronica Certificata ed essere in regola con il pagamento delle quote, compresa quella dell’anno in corso, il 2021. |
|
|
|
Giornalisti Rai: «Parlamento nomini il Cda» |
Il sindacato dei giornalisti Rai: «Sbloccare la nomina del nuovo Cda». Presidio a Roma in occasione del compleanno di Patrick Zaki |
|
|
|
«I temi della mobilitazione dei giornalisti hanno un filo rosso: la Costituzione della Repubblica» |
L’intervento di Massimo Marciano alla manifestazione del 1º giugno 2021 in piazza Santi Apostoli a Roma, seconda giornata promossa dalla Federazione della stampa. |
|
|
|
Marina Macelloni (Inpgi) a “Informazione precaria, democrazia precaria” |
La presidente dell’Inpgi al webinar della Federazione nazionale della stampa italiana in occasione della Festa dei lavoratori: «Ecco tutti i perché della crisi dell’Istituto» |
|
|
|
(lettori 177 in totale)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag: Dr. Massimo Marciano
Potrebbero interessarti anche...