Amianto e Recovery Plan. Fiducia dell’ONA nel premier Prof. Mario Draghi. Un nuovo rinascimento, una nuova leadership in Europa, a fronte della capacità di resilienza dimostrata nel corso di questa pandemia.
Il nuovo corso della politica nazionale, impartito dall’intervento del Presidente della Repubblica, On.le Sergio Mattarella, vede l’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto fiduciosa nella possibilità di affrontare e risolvere i diversi problemi sul tappeto.
Nel corso del IXX appuntamento di ONA TV – ONA News, è stato affrontato il tema della interlocuzione istituzionale di ONA.
Recovery plan: opportunità per l’ambiente. In studio il Dott. Massimo Maria Amorosini, Giornalista e conduttore televisivo, sono interveuti come ospiti:
- Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA;
- On.Le Massimo Ungaro, Parlamentare di Italia Viva e componente VI commissione Finanze;
- Dott. Nicola Forte, Commercialista e Tributarista;
- Dott. Franco Colombo, Presidente FILASC.
L’Avv. Ezio Bonanni ha rimarcato come il Recovery Plan, inizialmente elaborato dal Governo Conte, fosse stato ritenuto carente dagli stessi organismi europei. Queste censure erano state già anticipate nel corso della conferenza stampa dell’ONA, del 13.10.2020, nel corso della quale, queste criticità erano state rimarcate.
Nella prima versione, il PNRR aveva destinato 74,3 miliardi di euro per la cosiddetta rivoluzione verde del nostro Paese. Mentre nell’ultima versione, quella approvata il 12 gennaio dal Consiglio dei ministri, la quota è scesa a 68,9 miliardi.
Tuttavia, sembra ci sia ancora la tendenza, soprattutto quando c’è da ridurre gli investimenti, di optare per quelli relativi al “green”. Infatti, sono 29,35 i miliardi per l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici.
L’ONA prosegue il confronto con tutte le Forze Politiche istituzionali, al fine di fornire quel contributo dettato dall’esperienza in materia di tutela dell’ambiente ed auspica che il nuovo Governo porti a termine i lavori già intrapresi dal Ministro Costa in materia di riordino della normativa amianto.
Credito di imposta per l’ammodernamento e bonifica: salvare vite umane, tutelare l’ambiente, sono tra le priorità per creare ricchezza ed evitare un nuovo disastro economico, oltre che sanitario, come quello del Coronavirus.