LA FELICITÀ È DI QUESTO MONDO
INTERVISTA A SELENE SU OUTSIDERS WEBZINE
Una nonna, una figlia, una nipote.
Tre generazioni, quelle di Bianca, Lisa ed Eva,
il cui succedersi risulta dominato da una costante comune:
la ricerca di sé, il cambiamento sottile e, al contempo, vulcanico che conduce alla scoperta del proprio potenziale e di quell’energia irrinunciabile
che pulsa nelle nostre essenze.
Un cammino spirituale in cui ogni donna – e ciascun essere umano – muoverà inevitabilmente alcuni timidi passi nel corso della sua esistenza,
giungendo, talvolta, a “tappe” della propria interiorità ignote
e ricolme di inedite sorprese.
Ed è proprio un itinerario intimo e catartico quello che si dipana
ne “Il Bosco di Eva”, il romanzo della scrittrice e ricercatrice di successo
Selene Calloni Williams, edito da Edizioni Studio Tesi (Edizioni Mediterranee).
A fornire l’abbrivio a tale processo, una visione fugace di Eva: quella di una «bimba del futuro», capace di accogliere nella sua figura il compendio del «grande cambiamento» già intrapreso da Eva e dalle altre donne della famiglia, ossia la nonna Bianca e la madre Lisa. Sarà, dunque, la stessa Eva a parlare e incontrare metaforicamente questa figlia «lontana, ma già parte del nostro mondo», cui si rivolge mediante una lunga lettera che reca con sé i ricordi e le esperienze vissute dalle tre generazioni coinvolte, di cui sono riportate le lotte, le gioie, le conquiste e le vitalità che, da sempre e in maniera inconsapevole, annunciano, preparandolo, il suo arrivo.
continua a leggere https://selenecalloniwilliams.com/it/press/selene-calloni-williams-felicita-questo-mondo?page=1&mode=row&scrollTop=0