GIORGIO MOTTIRONI È IL NUOVO AMBASCIATORE PER L’AZIONE CONTRO IL CAMBIAMENTRO CLIMATICO.
Il prestigioso riconoscimento gli è stato attribuito da «The Hive Initiative», l’iniziativa che mette in luce le persone che —nell’ambito del loro lavoro— stanno intraprendendo azioni a favore dell’ambiente.
(AJ-Com.Net) – Giorgio Mottironi è il co-fondatore di 2 startup fintech, Ener2Crowd (www.ener2crowd.com), la prima piattaforma italiana di crowdfunding per la Green Economy, e CREOPAY (www.creopay.cloud), una soluzione di pagamento e di credito digitale inclusiva. Fornisce inoltre servizi di consulenza nei settori dell’efficienza energetica e dell’economia circolare.
Con l’Anno Nuovo 2021, «The Hive Initiative», l’iniziativa che mette in luce le persone che —nell’ambito del loro lavoro— stanno intraprendendo azioni a favore dell’ambiente (“highlighting people who are taking climate action within their jobs”) lo nomina «Highlight Ambassador per l’Azione contro il Cambiamento Climatico».
Ecco i commenti del neo-ambasciatore, intervistato da Erin Gallup, executive advisor della «Making Waves» di Oslo nonché co-fondatrice di «The Hive Initiative».
Cosa ti ha motivato ad intraprendere azioni proattive per il clima nel luogo in cui lavori?
Ho iniziato la mia carriera lavorando per una società di efficienza energetica e dal mio ruolo lì ho potuto vedere le difficoltà che le aziende hanno nell’ottenere finanziamenti per progetti green fuori dai consueti modelli mentali e operativi del sistema bancario. Ho anche notato la riluttanza delle aziende ad adottare soluzioni sostenibili che le aiuterebbero non solo a essere più produttive, ma anche a diventare socialmente e ambientalmente valide.
Ero anche consapevole della necessità di esercitare pressioni sui responsabili delle decisioni nella vita lavorativa quotidiana attraverso una massa critica di persone pronte a sostenere le imprese responsabili e contrapporsi alle imprese inquinatrici.
Ener2Crowd è stata l’occasione per riparare qualcosa di rotto e combattere il cambiamento climatico con la stessa spada che lo ha causato: il denaro. E questo ha avviato sulla strada per creare un mercato per investitori etici per finanziare la transizione all’energia verde in modo rapido e produttivo.
L’idea di creare un’enclave, un mondo alternativo di persone interessate a far funzionare i propri soldi per il proprio presente e per il futuro del pianeta è stata assolutamente entusiasmante.
Come è cominciato tutto?
All’inizio dovevamo raccogliere capitali ed è stata dura. Ma abbiamo elaborato una visione chiara di ciò che volevamo diventare, abbiamo scritto un piano operativo molto preciso per raggiungere gli obiettivi aziendali ed abbiamo mantenuto alta la nostra motivazione. Siamo arrivati giusto in tempo per cavalcare il cambiamento generale che ha investito il mercato come un’enorme ondata.
Qual è stata la reazione del mercato?
Posso testimoniare un’ottima reazione del mercato, sia da parte delle aziende che delle persone. La corsa verso un’economia carbon-free è iniziata e per i prossimi decenni rappresenterà un grande driver per la scelta dei consumatori e per le strategie di business. Abbiamo ricevuto ottimi messaggi sia dagli amministratori delegati delle imprese che dai piccoli e medi investitori che affermano di apprezzare la possibilità di supportare in modo proattivo la transizione energetica.
Quali sono stati i risultati?
In un’azienda di medie dimensioni che si occupa della gestione dei rifiuti inerti, abbiamo appena avviato un piano per bilanciare tutte le emissioni di CO2 dei processi complessivi di produzione e trasporto per ottenre prodotti riciclati a emissioni zero.
Ogni settimana, Ener2Crowd riceve almeno 2 o 3 nuove richieste di finanziamento di progetti verdi e abbiamo circa 300 nuovi utenti ogni mese. Il nostro obiettivo è spingere sull’acceleratore e raggiungere 10.000 utenti entro la fine del 2021.
Cosa ha funzionato meglio nei tuoi sforzi?
Penso che la risposta a questa domanda incredibilmente importante sia qualcosa che può funzionare per tutti: autenticità nella nostra proposta, accessibilità negli strumenti che sviluppiamo ed un forte richiamo alla responsabilità, sia restituendo che dando l’opportunità di restituire.
Ma questa formula non è un segreto: ed è esattamente ciò che Alexis De Tocqueville pensava che il capitalismo avrebbe dovuto essere. E la sua idea fu così influente che fu usata come esempio da B.C. Forbes quando ha affermato che “gli affari sono stati creati per produrre felicità, non per accumulare milioni”, una specie di prequel della filosofia “Be Good” di Paul Graham.
Cosa ha funzionato meno bene?
La raccolta fondi è stata la parte più difficile. Ener2Crowd è una startup molto tipica: avevamo un budget basso e siamo partiti nel silenzio e nell’oscurità del cosiddetto “ecosistema dell’innovazione”. Siamo stati abbandonati da molti importanti investitori digitali e hub, ma ora dopo soli 11 mesi di operazioni di mercato e 23 mesi di sviluppo valiamo 5 milioni di euro.
Mi sarebbe piaciuto vedere più coraggio da parte di coloro che hanno il controllo della ricchezza nel mio Paese. Ma c’è ancora molta strada da fare perché le persone dalla mentalità indipendente trasmettano le loro idee, in Italia ed all’estero.
Qual è il tuo consiglio a qualcuno che inizia ora?
Non preoccuparti se qualcuno non comprende il nocciolo del messaggio di fare scelte diverse per un futuro più sostenibile. L’unico motivo per cui non ascoltano è perché sono distratti da altri interessi che lentamente scompariranno.
Spingiti in avanti per creare una comunità di persone che siano emotivamente e intellettualmente vicine alla tua missione. Ascolta sempre le idee di tutti e sii inclusivo. E abbi comprensione per coloro che non sono ancora arrivati.
Cosa vorresti che accadesse nei prossimi anni, qual è la tua lista dei desideri per l’azione per il clima?
Dobbiamo essere consapevoli che non possiamo tornare allo stile di vita precedente, lo scenario peggiore elencato da The Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) per il futuro della nostra specie e del pianeta. Un aumento delle emissioni per sostenere la ripresa economica sarebbe catastrofico.
Vorrei vedere la micromobilità sostenibile diffusa in modo più ampio e mi piacerebbe che il trasporto pubblico diventi completamente verde. Vorrei anche vedere le persone consumare e sprecare meno risorse, preferire e cercare prodotti riciclati ed essere più consapevoli dei costi sociali e ambientali delle loro scelte quotidiane.
Vorrei vedere l’introduzione di una tassa sulle emissioni climalteranti e sugli inquinatori e l’adozione di politiche Border Carbon Adjustment (BCA), il regime fiscale annunciato dal presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen che colmerà il divario tra la carbon tax domestica europea e quella degli altri Paesi.
Nella mia vita lavorativa, vorrei vedere le mie aziende contribuire in modo sostanziale a ridurre le emissioni di CO2 in Italia. Per essere molto precisi, vorremmo raggiungere un offset di 20KT di emissioni di CO2 entro la fine del 2021. (AJ-Com.Net)

Nella foto: Giorgio Motironi, Highlight Ambassador per l’Azione contro il Cambiamento Climatico
|