Come la pandemia ha cambiato il mondo del jazz in Italia.

L’emergenza sanitaria Covid19 ha generato una profonda crisi economica e sociale mondiale, ma come ha reagito il jazz italiano a questa pandemia?

Lo scopriamo con una serie di interviste poste ai responsabili delle diverse associazioni che in Italia radunano buona parte degli operatori d’ambito jazzistico.

INTERVISTA A CORRADO BELDÌ

Iniziamo con la prima intervista a Corrado Beldì, Presidente di I-Jazz che ci racconta l’esperienza de Il Jazz Italiano per le terre del sisma, un’evento di grande portata e itinerante (43 concerti e quasi 250 musicisti coinvolti) svolto, con successo, proprio durante le restrizioni imposte dal Covid-19.

INTERVISTA A MARCO MOLENDINI 

Proseguiamo intervistando il Presidente di JIP Jazz Italian Platform, scopriamo di cosa si tratta, come è nata la piattaforma, quali obiettivi si pone e come abbia reagito al lockdown.

INTERVISTA A PINO NINFA E LUCIANO ROSSETTI

Parliamo con i responsabili dell’AFIJ, l’Associazione Fotografi Italiani di Jazz, scoprendo gli obiettivi dell’associazione, gli iscritti, le attività svolte finora ed il loro codice etico.

INTERVISTA A MARCO VALENTE

Proseguiamo parlando con il Presidente dell’adEIdJ, l’associazione delle Etichette Indipendenti di Jazz. Ecco gli obiettivi, gli impegni e la sua reazione alla crisi discografica.

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MUSICA JAZZ DI NOVEMBRE

CORRI IN EDICOLA E ACQUISTA IL NUMERO DI NOVEMBRE DI MUSICA JAZZ!
OPPURE COMPRALO SU
WWW.MUSICAJAZZ.IT
A PARTIRE DA 9,90 € CON L’ALBUM DA ASCOLTARE SUBITO E IL MAGAZINE IN DIGITALE

ACQUISTA IL NUOVO ABBONAMENTO MENSILE:
Con 9,90 € al mese avrai:
+ il magazine a casa tua
+ il CD allegato
+ le tracce da ascoltare in streaming
+ il magazine in digitale
+ sconti esclusivi su nuove uscite e dischi da collezione
ACQUISTA ORA!
(lettori 235 in totale)

Potrebbero interessarti anche...