SCIENZiatE! 2020: torna il progetto di divulgazione dedicato alle grandi scienziate.

SCIENZiatE! 2020:
alla scoperta di cinque tra le prime ricercatrici di Roma
Dal 19 Ottobre al 27 Novembre la seconda edizione del progetto che racconta agli studenti romani la vita e la ricerca di 5 pioniere della scienza della Capitale. Un mese di laboratori, eventi e performance artistiche dal vivo con la street art di Tiziana Rinaldi Giacometti, le illustrazioni di Fabbio e le incursioni teatrali de I Bugiardini

Dopo il successo dello scorso anno, è al via la seconda edizione della manifestazione SCIENZiatE! a cura di Claudia Fasolato e Nadia Di Mastropietro che quest’anno si concentra sulla storia della scienza a Roma. Dal 19 ottobre al 27 novembre laboratori ed eventi artistici e scientifici alla scoperta di cinque tra le prime laureate in discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Maths) della Capitale.

In un periodo tanto drammatico, in cui ci si rende sempre più conto dell’importanza dell’alfabetizzazione scientifica, anche a livello sociale e culturale, Doc Educational, con il supporto dell’Associazione di Divulgazione Scientifica The Science Zone, propone un’esperienza di divulgazione basata sulla sperimentazione della scienza in prima persona. Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA!ROMA2020-2021-2022 e fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale e in collaborazione con Siae.

Si comincia dal 19 ottobre con 250 studentesse e studenti di dieci classi di scuola media e superiore di Roma (I.C. Manzi, Liceo Amaldi, I.S.S. Via Lentini 78, Liceo T.L. Civita), che saranno coinvolti in percorsi interattivi di didattica delle scienze alla scoperta dell’attività di ricerca di cinque illustri scienziate che hanno fatto la storia di Roma e della Sapienza: si scoprirà la matematica attraverso lo studio del lavoro e della vita di Emma Castelnuovo, si affronterà la fisica ricordando Ginestra Giovene Amaldi, e poi ancora le scienze naturali di Irma Pierpaoli, la biologia di Anna Foà e la chimica di Filomena Nitti Bovet. Attraverso questi laboratori, con la collaborazione del Polo Museale dell’Università Sapienza, le classi ideeranno e costruiranno una mostra interattiva che, in chiusura del progetto, racconterà la loro esperienza a un pubblico di ragazzi e adulti.

‍ La mostra SCIENZiatE!@ROMA sarà presentata in anteprima all’università Sapienza (Dipartimento di Fisica), in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2020, venerdì 27 Novembre. Alle 18 l’evento finale: la tavola rotonda “Raccontare le donne nella scienza”, con incursioni teatrali de I Bugiardini, consentirà agli spettatori (dal vivo e in streaming) di dialogare a viso aperto con vere scienziate e divulgatrici scientifiche.

In programma altri due eventi aperti al pubblico, a ingresso gratuito e contingentato, presso il Parco dei Romanistisabato 24 Ottobreil live painting della street artist Tiziana Rinaldi Giacometti, in cui la poliedrica artista realizzerà un’opera sul tema del diritto allo studio che verrà donata alla biblioteca Rugantino e sabato 14 Novembre con le letture ad alta voce per bambini “raccontiamoci le scienziate!” e il laboratorio di serigrafia “Stampa la tua scienziata” che parte dall’opera originale realizzata dall’illustratore per ragazzi Fabio Santomauro aka Fabbio. In entrambe le occasioni saranno presenti stand di dimostrazioni scientifiche aperti ai bambini e bambine, ragazzi e ragazze del VI Municipio e non solo.

Con i laboratori di SCIENZiatE! la scienza diventa un’esperienza diretta, divertente e coinvolgente, ma non solo: si raccontano le storie e si riflette sull’esperienza di vita di cinque grandi figure della scienza di Roma che, in quanto donne, hanno avuto a che fare con un contesto di studio e lavoro prettamente maschile. Donne eccezionali che hanno dovuto lottare contro i pregiudizi per dimostrare il proprio valore, avere riconosciuta autorevolezza e dare, così, un fondamentale contributo alla scienza del nostro paese.

DOC Educational è una cooperativa di professionisti dell’educazione che riunisce insegnanti ed altri attori del mondo della formazione di alto livello. Ha un importante storico in progetti educativi su larga scala, e si dota di una piattaforma web 4.0 per l’organizzare delle risorse umane. Si occuperà dell’attuazione del progetto in tutte le fasi. Doc Educational considera la creatività come elemento essenziale di ogni attività umana e opera affinché l’apprendimento delle discipline artistiche avvenga nel contesto ideale, per garantire la migliore qualità possibile a chi lo riceve e legalità e dignità a chi lo eroga. Doc Educational sostiene e sviluppa iniziative di apprendimento destinate a tutte le categorie sociali, in particolare quelle più disagiate, che devono adeguare i loro saperi alle nuove esigenze del mondo. In una società in cui il sapere da privilegio è diventato un bisogno diffuso, Doc Educational si impegna a valorizzare l’arte e la sua conoscenza, fattori indispensabili per accogliere e comprendere il futuro.

The Science Zone Associazione di Divulgazione Scientifica è un’associazione culturale che si occupa di comunicazione e didattica delle scienze, con progetti nazionali e internazionali nelle scuole elementari e medie, in contrasto alla dispersione scolastica e per la formazione dei docenti (fondi MIUR, Regione Lazio, UE KA2 Erasmus+). Collabora stabilmente con l’Università Sapienza e con altre prestigiose istituzioni pubbliche e private. È il garante scientifico del progetto SCIENZiatE!

 

CONTATTI

Info e prenotazioni:

thescienzezone.info@gmail.com

www.doceducational.it

Facebook: @scienziate

Il festival è a carattere pubblico e divulgativo. La partecipazione è gratuita, gli accessi liberi e contingentati nel rispetto delle vigenti normative di sicurezza anticontagio.‍

 

(lettori 16 in totale)

Potrebbero interessarti anche...